ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] Benincasa, Pg II 91), Nella (Giovannella?), moglie di Forese Donati (Pg XXIII 87) e Tessa (Contessa), sua madre ( è da notare che nel passo prosastico immediatamente precedente, nel corso di una sottile interpretatio nominum, D. aveva trascritto per ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] a Roma; e, l'anno successivo, a Milano, nel corso di un nuovo incontro nazionale organizzato dall'Unione femminile, tenne che portò alla costituzione del Partito democratico cristiano di G. Donati, in cui militò.
Dal 1924 al 1926, fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] di magister, indica che doveva aver seguito un corso regolare di studi (probabilmente giuridici), forse ultimato dopo occasione che Pandolfo, nel precisare che i beni da lui donati non gli erano giunti per eredità, ma erano stati acquistati ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] a Roma, nel palazzo Raggi di famiglia in via del Corso; frequentò lo Studium Urbis Sapientiae, divenendo procuratore, avvocato e ms. II, 264, X, XI, XIII).
Tra i 1800 libri donati vi erano volumi d’arte, architettura e antiquaria, stampe e incisioni; ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] Accademia di Brera nella sezione scultura e fu compagno di corso di Vincenzo Vela nella scuola di figura e di plastica della sua villa di Lugano. Successivamente, entrambi i busti furono donati dal sindaco di Roma Ernesto Nathan, figlio di Sara, alla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] suo maestro Aelberto, e di averlo in quell’occasione ascoltato nel corso di una disputa con un giudeo di nome Lullus (o Iulius ). Si tratta in sostanza di un commento all’Ars Donati, ma con aggiunte da altri grammatici tardoantichi (per esempio ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] divengono il paradigma del mondo autentico. Nel corso della conversazione il L. ricorda le figure nov. 1975.
I figli Giuseppe e Cecilia, dopo la morte del L., donarono i suoi manoscritti e i documenti all'Archivio contemporaneo "A. Bonsanti" presso ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] una costante di tutta la sua vita.
Nel corso del ripiegamento garibaldino si distinse rapidamente tra i Giuseppe Gamba e nella Raccolta Risorgimento. Si vedano in particolare: G. Donati Petténi, F. N. cavaliere della libertà, Bergamo 1963; V. Polli ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] Domenico Guerrazzi, durante il secondo conflitto bellico.
Nel corso del nono decennio, Salvini partecipò a due concorsi parte di una serie di gessi, sculture e libri di studio donati dai figli dello scultore al comune aretino (Droandi, 1998).
Nel ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] una cappella a pianta centrale, poi abbandonata in corso d’opera (ibid.). Durante i lavori alla tomba - A. Giannotti, Firenze 2004, pp. 98-100; G. Donati, Un giovane scultore fiorentino e la congiuntura sansovinesca del pieno Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....