RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] anteponendo le maggiori garanzie di carriera agli interessi scientifici. Molti corsi dei primi due anni erano in comune con altri indirizzi pure i Coleotteri e le specie botaniche – furono da lui donati a diversi musei in Italia e all’estero, tra cui ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] 1901 da Ravenna, Carlo Conigliani, Amedeo e Benvenuto Donati.
Nonostante la differenza di età e di temperamento, Sullam altro, negli interventi sugli ebrei di Libia che Sullam tenne nel corso dei due convegni giovanili ebraici del 1912, a Torino, e ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] di R. Grandi, Bologna 1987, pp. 9-25; A. Mazza, I dipinti donati dalla Cassa di risparmio di Imola, in La Pinacoteca di Imola, a cura di C 27 s., 33 s.; L. Ciammitti, in Diz. biografico degli storici dell'arte direttori s.v., (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] si iscrisse all'Accademia di belle arti, seguendo il corso di pittura tenuto da G.A. Sartorio.
I rapporti 7; V. G.: mostra antologica (catal.), Bologna 1971; V. G.: opere donate alla Galleria comunale d'arte moderna (catal.), a cura di M. Azzolini, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] comodo alla parte guelfa, ma tradito nella sostanza l'alleanza in corso fra Firenze e Genova.
Il suo ufficio a Siena si dato peso decisivo a un tumulto fatto scoppiare all'interno dai Donati e dai loro seguaci. Tuttavia la trama fu scoperta e il ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] 41, 72, 79, 92, 137 s., 159, 170, 177, 192; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 23, 31, 45, , in La città latente (catal.), a cura di G. Canali (in corso di stampa); G. Zanichelli, ibid., scheda 310; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] di neurochirurgia, incaricandolo dall’anno accademico 1952-53 del corso di neurochirurgia presso la scuola di specializzazione in psichiatria e l’opera pionieristica clinica, radiodiagnostica e operatoria di M. Donati, A.M. Dogliotti, G.M. Fasiani: in ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] d’estrazione. Nel giugno del 1759, dietro ordine del re, Donati s’imbarcò a Venezia per una spedizione in Egitto e nelle l’autore era venuto a conoscenza durante il viaggio. Nel corso di quel viaggio, Robilant aveva acquistato una collezione di ...
Leggi Tutto
visione mistica
Vincent Truijen **
Nelle opere di D. ci s'imbatte spesso in sogni che presagiscono il futuro e in visioni che, per il modo in cui sono descritte, hanno il carattere di fenomeni mistici. [...] tra cui il più elevato è la profezia - che sono donati in vista del bene della Chiesa (" gratiae gratis datae ") cfr. anche SELVA; viaggio).
Bibl. - Oltre le opere citate nel corso della voce sono da vedere: M. Barbi, Razionalismo e misticismo in D., ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] comunicato da un angelo e S. Luigi Gonzaga tra gli appestati, acquistati da Benedetto XIII e donati da Pio IX alla chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso (Guerrieri Borsoi, 2008, pp. 92 s.): in entrambi, il modello di Guido Reni acquisisce la ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....