PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] di fisica tecnica ed elettrotecnica presso l’Istituto diretto da Luigi Donati, il quale – in quegli anni – stava dando un i colleghi con altri titolari di cattedra, ma di affidare i corsi con incarichi esterni.
Nel 1938 fu chiamato a far parte di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Antonio Arrigoni per i primi studi e Angelo Sgrilli per un corso di filosofia di due anni, intorno al 1772. Verso il avvenuta solo il 15 settembre 1841.
Il Catalogo de’ libri donati dal Conte Angiolo Maria d’Elci alla Imperiale e Reale Biblioteca ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] non era facile, pressata dalle mai sopite mire milanesi sulla città e dall’espansione mercantile e politica della corona d’Aragona. Nel corso del 1437 fu ripetutamente inviato a Firenze, a Venezia e presso il papa per trattare l’alleanza con le due ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] al magistero di Carimini.
Nel 1880 sposò Luigia Donati, figlia del cavalier Vincenzo, un facoltoso spedizioniere apostolico del colle capitolino in asse con la via del Corso, sul modello del progetto Ferrari-Piacentini presentato nella precedente ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] al 1939. Lo stesso anno venne nominato insegnante nel corso di perfezionamento in chirurgia generale e in pediatria. Svolse pp. 749-806); al trattato Tubercolosi extrapolmonare di M. Donati, con Tubercolosi osteo-articolare dell'arto superiore (II vol ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] della Sacra famiglia. Nel paese veneto svolse poi il corso di studi elementare, continuando come pendolare a Verona, dove Consiglio nazionale DC 1975/1978, Cassino 1979; Il messaggio di don Giovanni Minzoni, Ravenna 1984 (curata con R. Ruffilli); ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] giovanissimo, nel 1384, abbia sposato Margherita di Manno Donati; nel 1395 sposò Francesca di Simone Tornabuoni (zia Bologna e in Romagna allo scopo di assoldare truppe per la guerra in corso; il 1° genn. 1403 entrò a far parte dei Dieci di libertà ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] di S. Andrea a Mucigliano a favore di due protetti, Pietro di Donato di Staggia e Paolo di Angelo da Castiglione, non senza un’irregolarità si legge nell’autografo è aggiunta posteriore).
Scritte nel corso di oltre vent’anni in modo non lineare né ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] delle Poste pontificie (poi sede del quotidiano Il Tempo), nel corso del quale venne modificato il prospetto su piazza Colonna ponendo un realizzati nel cimitero del Verano: la cappella Donati-Sacconi al Pincetto nuovo, essenziale nella forma, ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] Celli di Verucchio, vol. 76, cc. n.n., in A. Donati, I Beati di Verucchio. Nuovi contributi, in Studi romagnoli, LIV a Montepulciano. Dopo un breve rientro in Romagna, nel corso del quale arricchì di stucchi la chiesa del Suffragio a Longiano ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....