PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] di Melbourne del 1854, che gli valse un premio; il modello in gesso puntinato fu donato nel 1891 all’Accademia provinciale di belle arti di Ravenna.
È nel corso di questi anni che lo scultore conobbe Giosuè Carducci, con il quale nacque un sodalizio ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] del M. (riedizione: Colonia 1751).
L’impatto con l’ambiente corso, avvenuto intorno alla metà del 1583, fu assai duro: il clero Chiesa ambrosiana, V (1975), pp. 244-268; C. Donati, Curie, tribunali, cancellerie episcopali in Italia durante i secoli ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] volta a Torino, richiamato dal cantiere del vecchio teatro Regio in corso di restauro da parte di Filippo Juvarra: qui, «per avere si occupò degli apparati per l’accoglienza del nuovo sovrano, don Carlo di Borbone. Già in agosto, su incarico della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] l’unico testimone di una Editio Petri de Montagnana presbiteri super Donato minori, basata sui diffusissimi Ianua longa. Anche la grammatica di del lascito a favore del convento. Poiché nel corso dei secoli XVII-XVIII alcuni eruditi (come Ulrich ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] 1972) si stabili che egli doveva essere nato intorno al 730.
Nel corso di tali esami, infatti, si accertò che lo stato di ossificazione delle che si può desumere dalla dislocazione dei possedimenti donati al monastero di Reichenau da "ser Egino, ...
Leggi Tutto
entrare (intrare)
Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà.
Verbo [...] Io vidi intrar le braccia per l'ascelle (" rientrare "; " per vale ‛ attraverso e dentro ' ", Chimenz) a Buoso Donati, nel corso della sua trasformazione in serpente. In Fiore CCXXX 5, ancora usato assolutamente, il verbo vale " penetrare ", detto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] sua educazione. Al D. appariva in ogni caso, nel corso di un severo bilancio tracciato a venticinque anni. quanto mai carente esclude il modesto Compendio storico scritto "per istruzione di Francesco Donato suo figlio", il D. non s'era mai occupato ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] del secolo. Il Bellosi (1988) la attribuisce a Corso di Buono; il riferimento al G. è accolto dal di Buoninsegna, in Antichità viva, XI (1972), 6, pp. 3-15; P.P. Donati, Il punto su Manfredino d'Alberto, in Bollettino d'arte, LVII (1972), pp. 144 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] i cui membri avevano acquistato proprietà e beneficiato di feudi donati dai primi regnanti di casa d'Angiò. Ad attestare direttamente da Bonifacio VIII, non fu chiamato a deporre nel corso delle audizioni che si svolsero nei primi mesi del 1311 ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro
Francesco Mazzoni
Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] 1332 (11 marzo) nomina il cugino Niccolò di Foresino Donati suo procuratore a rimettere la divisione dei beni in Città di Castello 1903 (ed. scorretta; nuova ed. critica in corso presso la Facoltà di Lettere di Firenze); la canzone Quelle sette arti ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....