perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] la figura / che si perdeva là (If XXV 110): nel corso di una delle metamorfosi cui sono soggetti i ladri la coda di un assume la figura delle gambe umane che intanto vien meno in Buoso Donati, a sua volta in via di diventar serpente; così al vento ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] A. Loisy, conosciuto grazie a G. Mercati, suo compagno di corso e futuro cardinale.
A turbare il M., dopo un anno proficuo sacerdozio. Questa ipotesi venne fortemente contrastata dallo zio, don Dionisio, dalla sorella suora, Annunziata, e dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] delle necropoli ceretane (1976), e ancora i materiali di altissimo pregio donati da A. Moretti.
Nel secondo dopoguerra venne destinato al museo il Monastero Maggiore, in Corso Magenta. Vi fu trasferita (1965) una scelta di materiali significativi ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] di fisica della stessa Università sono conservati, catalogati e in corso di studio molti documenti bibliografici, manoscritti e dattiloscritti del M. o da lui ricevuti, donati dai familiari, oltre a numerosi apparecchi e strumenti delle sue attività ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] III, p. 340) conquistò il giovane trentino. Seguì il corso di storia medievale su ‘Bianchi e Neri’ e quello di Istituto italiano per gli studi storici, IX (1985-1986), pp. 319-337; C. Donati, E. S., in Passato e presente, 1988, vol. 16, pp. 107-125 ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] il meccanismo e gli ornamenti (così come la manutenzione nel corso degli anni) della torre oraria del palazzo comunale (Pezzana Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno... Pisa 2009, a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa 2013, pp. 333-354 (p. 346 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] , inoltre, concorse all'abbellimento del palazzo al Corso, ove costoro avevano stabilito la residenza, anche romane del '600, in Palladio, V (1941), pp. 41, 44 s.; U. Donati, Gli autori degli stucchi in S. Andrea al Quirinale, in Riv. dell'Ist. di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] si ripeterono più volte, ad esempio il 2 nov. 1524, allorché presenziò nella chiesa di S. Bartolomeo all'apertura del corso di studi filosofici, ed il 2 febbr. 1526, quando intervenne ad una disputa del lettore di filosofia, Sebastiano Foscarini).
Il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] della quale istituì un corso specialistico per studenti, che trasformò poi in un regolare corso di insegnamento universitario, , in Trattato sulla tubercolosi extra polmonare, diretto da M. Donati, I, Milano 1935; Tubercolosi della milza, ibid., II, ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] M. Stengel (ultimo allievo diretto di Diez, giunto a Roma nel corso del 1870 e con il quale stabilì presto stretti rapporti d’amicizia L’archivio del M. e la sua biblioteca, donati dagli eredi alla Società filologica romana, sono depositati, ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....