DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] del terzo e del quarto volume dell'opera, pubblicati frettolosamente nel corso del 1759. Tale tentativo in extremis del D. per salvare .000 scudi, di casa e orti, la governante Maria Donati, mentre del più vasto complesso ereditario, facente capo al ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] luglio avvenne anche l’incontro tra Saladino e M. nel corso del quale egli scongiurò, peraltro invano, il sultano di palazzi di M. a Messina e a Brindisi furono più tardi donati da Federico II di Svevia rispettivamente ai Genovesi e all’Ordine ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] emiliane sottratte ai Ducati di Milano e di Ferrara, poi, nel corso del 1513, di Siena e Lucca o di Urbino, o t. 6, pp. 305-318; C. Guasti, I manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio centrale di Stato di Firenze, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] amareggiati da incomprensioni e liti per motivi dottrinali: nel corso di una discussione, trasportato dallo sdegno, pare si sia biografi che il C., oltre ad altri lasciti minori, abbia donato i suoi codici greci e latini alla Biblioteca di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] 1675 (Migheli, 1992), su commissione dei serviti di S. Marcello al Corso a Roma, lavorò, diretto da Mattia De’ Rossi, per la chiesa e storia dell’arte, I (1929), pp. 359, 369; U. Donati, Gli autori degli stucchi in S. Andrea al Quirinale, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] Finibus occiduis"). Accortosi quando ormai la sua edizione era in corso di stampa che un altro codice, il Barb. lat di S. Martino a Mensola.
Fonti e Bibl.: Ci sono giunte tre Vitae Donati episcopi Fesulani (Bibl. Hag. Lat., I, p. 347, nn. 2305 ss ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] (1986), 431-433, pp. 25 s.; M. Boskovits, Nicolò Corso e gli altri. Spigolature di pittura lombardo-ligure di secondo Quattrocento, .G. De Marchi, Milano 1997, pp. 240-245; P. Donati, Sul patrimonio artistico del golfo di Spezia una premessa ed alcune ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] di 1000 ducati, promettendo di ben figurare nel corso dell'imminente campagna militare. Il G. si trovava barocco europeo, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 421-429; C. Donati, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988, pp. 279, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] la data del 7 ottobre). In tale occasione il visitatore vide in corso di affrescatura, e quasi finita, la cappella della Prima presentazione di Cristo 1916) abbia acquistato i disegni da lui poi donati alla Pinacoteca di Varallo poco prima di morire.
...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] odiata cittadella militare di S. Prospero, voluta da don Diego Hurtado di Mendoza nel 1550: un edificio con quella sufficiente libertà intellettuale di prendere e lasciare secondo il corso degli eventi più favorevoli.
Fonti e Bibl.: V. Biringucci ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....