SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] 15), si rivelò cruciale per Sagrestani. Fu nel corso di questo decennio che il pittore, non immune da 105 nota 75, fig. 64), la solenne Matilde di Canossa in atto di donare alcune terre, dipinta l’anno successivo per S. Bartolomeo a Badia a Ripoli ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] dell’architetto per le numerose fabbriche pamphiliane allora in corso. In veste di «familiare», il M. iniziò unter Urban VIII., Wien-Augsburg-Köln 1928, I, p. 345; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 346 s., 351 n. 30 ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] scomunica di Murri, il G. si ritrovò al fianco di G. Donati, E. Cacciaguerra ed E. Vaina nella Lega democratica cristiana. Dopo ottenere l'esonero, partì volontario. Tenente di fanteria, nel corso del conflitto fu decorato per atti di valore con una ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] sul piano dei rapporti con gli Stati esteri (Rescigno, G.U., Corso di diritto pubblico, Bologna, 2000, 433). A tali compiti di Il nuovo ordinamento del Governo in Italia, Roma, 2002; Donati, F., La responsabilità politica dei ministri nella forma di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] formò nella bottega di Tommaso Righi e frequentando i corsi della scuola del nudo in Campidoglio. Nel 1762 vinse . Atti del Convegno, Pergola…, Perugia 2005, pp. 335-342; V. Donati - R. Casadio, V. P. scultore e restauratore nella Roma del Settecento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] è conferma della fortuna critica avuta dal C. nel corso del sec. XIX, iniziata dallo elogio del Paroletti ( la stessa chiesa si arricchiva della serie dei dodici Apostoli opera del C. donati da P. F. Nizzardi barone di Boyon (Pugno, 1955). Acausa del ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] dal re di Danimarca Cristiano VI, e il botanico V. Donati (1759), inviato dal re Carlo Emanuele III. Dall'Inghilterra in 7 volumi nel 1951, con una nuova edizione aggiornata in corso dal 1966, e la Annual Egyptological Bibliography, che dal 1947 ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] fiorini per la prima terziera riscosso il 10 febbr. 1474.
Nel corso dell'estate G. morì. La data esatta non ci è nota: medioevale e umanistica, XXII (1979), pp. 525 s.; M.C. Donati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] G. Silva); solo a Firenze, nella tradizione di G.B. Donati e P. Secchi, vi era un'impostazione più moderna ("astrofisica"), della sua opera; già a Milano il G. aveva tenuto dei corsi, prima come libero docente, e poi come professore di calcolo delle ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] con la realtà. L’iniziativa ebbe successo e DonatoDonati, direttore della scuola di scienze politiche e sociali di nuovi percorsi di comunicazione. Ma il vero successo del nuovo corso giunse con Il pronipote di Giulio Cesare (Milano 1979), premio ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....