LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] in extremis il "suo" poncho e raggiunge l'acme nella corsa di Tuco nel cimitero di Sad Hill, ebbro di felicità David di Donatello per la regia), tratto da un soggetto di Donati e da una sceneggiatura più volte modificata da Vincenzoni con lo stesso ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] nel 1754 i pannelli di mosaico d’ambra, che erano stati donati nel 1716 a Pietro I, furono restaurati e montati da K. Stefański - R. Wróbel, Łódź 2013, pp. 145-161; K.V. Malinovskij, Bartolomeo i F. R., Sankt Peteroburg (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] il 1377 e il 1382 si deve datare la lettera di Donato Albanzani al M., unica testimonianza scritta di un sodalizio che, iniziato i suoi allievi aretini.
Abbiamo inoltre notizia di un corso su Valerio Massimo dalle note apposte dal copista del ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] proprietà subentravano i figli, mantenne sempre nel corso dei secoli questa sua fisionomia d’istituto legato , accorda al donante la possibilità di riservare «l’usufrutto dei beni donati a proprio vantaggio, e dopo di lui a vantaggio di un’altra ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] delle prestazioni mediche delle quali un cittadino necessita nel corso della permanenza presso uno Stato diverso dal proprio nel non solo, in termini di disponibilità di gameti donati. In considerazione del costo piuttosto consistente di tali ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ordine allo scopo perseguito e alla eventuale trasformazione. Nel corso della trattazione si fa anche cenno alle più recenti » sembra piuttosto riferirsi a «negozi che imprimono sui beni “donati” o “lasciati” un vincolo reale, e non solo personale ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] da un parametro di riferimento che può variare nel corso della durata del contratto. Le tipologie di linked life il termine fissato, a meno che non vi sia premorienza. (Donati, A., Trattato del diritto delle assicurazioni private, III, Milano, 1956 ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Medioevo; Arena, Paroli, 1993, p. 10). Nel corso di lavori in piazza della Consolazione agli inizi del Novecento venne . Pont., in un crescendo di ricchezza che culmina nelle stoffe istoriate donate dai papi Zaccaria (741-752) e Adriano I (772-795; ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] dove grazie allo zio Filippo (nominato insegnante del corso di architettura civile il 26 apr. 1707), .; Manfredi, 2005, pp. 195-197). Nei piatti in argento sbalzato donati nel 1732 e nel 1734 da Nicolò Pallavicini al granduca Gian Gastone ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] in Antichità viva, V (1966), 2, pp. 23-28; P.P. Donati, Spinello: note e inediti, ibid., pp. 16-22; Id., Sull’attività , Firenze 2010, pp. 156-169; S. De Luca, in La collezione Corsi. Dipinti italiani dal XIV al XV secolo, a cura di S. Chiodo - ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....