volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] e chi con vana vista, / chi con sembianza trista / volge il donare in vender (Rime CVI 121); volgendo le cagioni sopra dette ne le contrarie stanca, e, con riferimento all'immagine dell'arco, nel corso di una similitudine in cui l'altro termine è lo ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] disapprovò la protezione accordata segretamente dal re ai ribelli corsi contro Genova e - sembra - sconsigliò l'impresa scienze; consiglia l'invio in Egitto del professore di botanica Donati a raccogliere "cose naturali" per il Museo dell'università ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] Ministro, com’è naturale, il compito di dar corso alle deliberazioni consiliari «concernenti schemi di provvedimento da ., Il procedimento per i reati ministeriali, Milano, 2001; Donati, F., La responsabilità politica dei ministri nella forma di ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] avesse raggiunto i territori dell'od. Tunisia centrale; successivamente, nel corso delle tre campagne condotte da Mu῾āwiya Ibn Ḥudayj tra il 34 Méditerranée 5, 1968, pp. 69-78; P. Donati, P. Donati, Kairouan: contribution à l'étude morphologique d'une ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] di suor Beatrice; sua suocera, Maria, vedova di Manetto Donati, nel 1315 lasciò per testamento di essere sepolta nella chiesa generale L. Theissling l'ordine si era preparato con il Corso Dantesco svolto per un biennio (1919-1921) all'ateneo Angelicum ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] svolgere sia un effetto ascensionale sia uno discendente del corso del suo esercizio.
Il principio di sussidiarietà, in Riv. it. dir. pub. com., 1997, 603 ss.; Donati, D., Il paradigma sussidiario. Interpretazioni, estensioni, garanzie, Bologna, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] negozio". Con estrema chiarezza il D. continuava: "Se il corso della mia legazione, e una non ristretta fortuna che ho È stato fatto successore al già Barbarigo il signor Antonio Donato ... È compitissimo personaggio...". È di diverso avviso - ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] Soldanieri (1), Stefano di Cino (1), e Bindo d'Alesso Donati (1). Anche sotto questo aspetto la produzione del L. si Archiv für Musikwissenschaft, XXIII (1966), 2, pp. 73-92; G. Corsi, Poesie musicali del Trecento, Bologna 1970, pp. 127-237; C. ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] definizione del confine tra i due ducati (stabilito grosso modo sul corso del fiume Taro), non più uniti. Mostrò poi l’intenzione di il marchesato di Novara) e Maria d’Aviz, figlia di Don Duarte, fratello di re Giovanni III di Portogallo, riportò ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] che il legislatore abbia inteso superare il cumulo dei valori donati con atti non contestuali e non “abusivamente” frazionati, per ivi, 2007, 8, 1, 1075 ss. Cfr., Basilavecchia, M., Corso di diritto tributario, Torino, 2017, 298. Secondo Fedele, A. ( ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....