Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] affiancano schematiche formulazioni di quella arcaica.
Nel corso dell'arcaismo i vasi in b. ancora in Area B, Stoccolma 1981, pp. 26, nn. 23-37, 56 s.; L. Donati, M. Michelucci, La collezione dacci nel Museo Archeologico di Grosseto, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] e quindi a Vigo Anaunia, dove si era rivolto a un parente, don Pietro Antonio Guardi, parroco del luogo, affinché curasse i suoi interessi
Dopo essere stato tratto dal suo secolare oblio dalla corsiva menzione che ne fece Fogolari nel 1916, il ciclo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] rapporti con il resto del mondo. Quest’epoca si chiude nel corso del 17° sec., per la buona ragione che, su di sua permanenza in Africa (da cui non avrebbe fatto ritorno), Donati raccolse e spedì in Piemonte venti grandi casse di reperti, conservati ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] della Piccola Farnesina ai Baullari per contenere la raccolta donata nel 1904 al Comune di Roma dal barone Giovanni e Gaetano Koch e poi, nel 1938, distrutto dallo sventramento di corso Vittorio. Dal 1913, data di morte del collezionista, fino al ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] va a casa Sacchetti e dall'altra parte si stende verso le case de' Donati e de' Giuochi ", nelle case che furono poi di " quelli di Gemma la cugina di terzo grado di Piccarda, di Corso e di Forese Donati. Chi siano stati, e quanti, i figli di D ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Tornato nell’Urbe, aprì una bottega in via del Corso di fronte all’Accademia di Francia, dove iniziò a of the Warburg and Courtauld Institutes, II (1938-39), pp. 147-158; L. Donati, G.B. P. e Lord Charlemont, in English Miscellany, I (1950), pp. ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] il nome di Montesquieu. Nel riferire giudizi e testi sul filosofo nel corso del 18° sec., Croce afferma:
Io fo subito la dichiarazione che a vantaggio degli studi hegeliani, si dichiara pronto a donare il suo «abbozzo di bibliografia, sul quale potrà ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] comparazione di Oderisi, e sarà latino raffigurare Piccarda Donati; se medicinare è un fortunato provenzalismo, la bella è istruttivo vedere questa robustezza di vocabolario risalire il corso del verso, propagginarsi a ritroso rispetto alla rima ch ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] a Bologna, in altri due anni concluse il corso di studi acquisendo vaste conoscenze culturali, capacità oratorie e di F. Bonatti - A. Manfredi, Città del Vaticano 2000; G. Donati, Pietro Odo da Montopoli e la biblioteca di Niccolò V: con osservazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] , cit., p. 164). Dodici anni dopo, DonatoDonati (1880-1946), un altro maestro della nuova giuspubblicistica d'Italia al suo compimento nell'ultimo dei tre volumi del Corso di diritto pubblico amministrativo, usciti a Firenze tra il 1877 e ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....