Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] il sesto girone che è dei golosi, soffermatosi a conversare con Forese Donati e domandatogli se mai ci fosse da notar persona (v. 11) tra mutata la mainera, interpretando appunto il nuovo corso della lirica italiana come un mutamento di maniera ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] prima di una serie di trasformazioni che il coro ha subito nel corso della sua storia: l'ultima fu dopo i bombardamenti della seconda di S. Francesco a Pavia, opera dei fratelli De Donati.
Soggetti vegetali erano già presenti negli armadi del duomo di ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] Fiore oltre che della tenzone con Forese Donati (altra scrittura infatti un tempo contestata); mentre S'i' fosse giovane, io ben lo farei (Fiore CLXII 5); e il Tu se' corso di Fiore XXXV 6 sembra il " s'io so' discorso " di Cecco, benché, trattandosi ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] , continuò a esercitare la sua funzione di professore (tenne l’ultimo corso di lezioni all’Università di Roma nell’a.a. 1942-43), anche Gian Alberto Blanc, Alberto De Stefani, Mario Donati, Ugo Ojetti, Vittorio Grassi. Dell’alta direzione morale ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IV (1940), pp. 380 S.; U. Donati, Gli archit. del convento di S. Agostino a Roma, in (361 n. 11 per Maffeo); G. Incisa della Rocchetta, in Via del Corso, Roma 1961, pp. 185, 187, 194; C. D'Onofrio, Le fontane ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] della credulità popolare (v. Gmelin, 1751-1752).
Nel corso del XIX secolo queste due correnti subiscono una trasformazione, dando sono sempre concepiti a loro immagine: si tratta di beni donati e non prodotti, e quindi sono di quantità limitata; non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] degli Stati indipendenti e sovrani, verificatosi specialmente nel corso del processo cd. di decolonizzazione (ma proseguito alle concezioni elaborate nella giuspubblicistica italiana da DonatoDonati e Costantino Mortati, altre ancora alle teorie ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Pordenone soggiornò a Ferrara a partire dal 24 dicembre (Scardino, in corso di stampa). Già il 14 gennaio 1539, però, ne veniva , in Nuovi Studi, XVII (2011), pp. 37-50; A. Donati, Pittori veneziani del Cinquecento in terra di Bari, e schede nn. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , che fece parte dell’Assemblea costituente, morì nel 1952; DonatoDonati nel 1946; Santi Romano nel 1947; Ugo Forti nel 1950 a questi profili, il dibattito è ancora pienamente in corso, per cui occorrerà verificare gli sviluppi futuri.
La spinta ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] ad essa assegnato e del giorno dell'anno in cui la corsa di norma si svolgeva, la sola edizione del palio cui D al massimo invocare il passo di una fiaba veronese citato dal vocabolario Beltramini-Donati: " E col so çerto e col me magari, / mi g ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....