Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] raccolta di vasi buccheri e bronzi, anch'essa prevalentemente vulcente, donata a Pio XI nel 1935 dal marchese A. B. Guglielmi (Galleria Chiaramonti) i numerosi sarcofagi a rilievo, eseguiti nel corso di tre secoli, varî per forma, stile e temi ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] donazione di vesti, gioielli ed ornamenti, già a lei donati o da donare, fino al valore di 5000 ducati d'oro. È con poche miglia di territorio. Ma di lì a poco, nel corso dell'ultimo tentativo di qualche rilievo che Sigismondo fece per rialzare le ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] trim. dir. pubbl., 2001, 602 ss.
18 Cfr. Romano, S., Corso di diritto amministrativo, Padova, 1930, 83.
19 Gallo, C.E.-Foà, assumere le decisioni “nel modo più trasparente possibile” (cfr. Donati, F., L’accesso ai documenti del diritto dell’Unione, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Verona nel 1429, dove ebbe il privilegio di tenere la prolusione a un corso di lezioni di Guarino sul Decivitate Dei di s. Agostino. Il testo da uomini sapienti. Tutti questi doni Dio li ha donati a Sisto IV per prepararlo al suo alto compito di ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] le manifatture pubbliche per la produzione di armi, che nel corso del V secolo d.C. erano ricadute nell’ambito di . La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Milano 2005, pp. 26-35; C. Kelly, Bureaucracy and ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] filosofico (Martha Nussbaum) o sociologico (Pierpaolo Donati), a considerarli come realtà indipendenti dalla relazione stessa , ha a che fare con il rapporto reddito-felicità nel corso del tempo. Per spiegare i dati sul paradosso dovremmo trovare ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] strumenti di studio (Valerio Massimo e Macrobio e Marciano Capella; Donato e Prisciano e la Rhetorica ad Herennium). L'avvento del per la materia, così ampia e complicata, raccolta lungo il corso di otto secoli ed espressa in quattro lingue, ma anche ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] siano state rilevabili, anche d’ufficio, nel corso del giudizio di cognizione, potranno pur sempre essere Fontana, Rv. 230760; S.U., n. 34655 del 28/06/2005, Donati, Rv. 231799231800), impedendo la celebrazione di un nuovo processo per il medesimo ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] se, in alcuni casi, non è pagato dall’utente alcun prezzo (Corso, G., I diritti sociali nella costituzione italiana, in Riv. trim. Quad. cost., 1992, p. 7 ss.; Bruti Liberati, E.- Donati, F., a cura di, La regolazione dei servizi di interesse ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] una base sociale e politica estremamente circoscritta.
Ma già nel corso del secolo XII, seconda metà, si delinea, e poi era una società (Amidei e Fifanti, Uberti e Giandonati, Donati e Buondelmonti, ecc.) che per mille rivoli era ancora legata ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....