Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] L’Editto di Milano e il tempo della tolleranza.
Nel corso del Novecento, inoltre, le indagini filologiche hanno dimostrato l’ .10.2007)21.
Allestita a Castel Sismondo da Angela Donati e Giovanni Gentili22, la mostra di Rimini costituisce dunque, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] la via presentava, ai lati della carreggiata in pietra nera, due corsie in lastre di calcare locale bianco e rosato, per una larghezza è da riferire la pavimentazione musiva con pannelli donati dai devoti, come testimoniano le iscrizioni. Considerate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] di Corinto ad Olimpia l'arca di legno, oro, avorio donata dal tiranno Kypselos, in quello dei Sicioni a Delfi il carro metà del V sec. a.C. Delfi e in particolare Olimpia sono, nel corso del V e del IV sec. a.C., il luogo di celebrazione non solo ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] and Roman History, Tübingen 2010, pp. 124-138.
9 Aug., coll. c. Don. 18,34; adv.Don. 13,17.
10 Eus., m.P. 13,12,13; h.e. VIII Barcelona, Tarragona 20-24 de març de 2012), ed. por J. Vilella, in corso di stampa.
21 Eus., h.e. X 5,15-17. Cfr. S. ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] nuove esigenze finanziarie. A fianco del microcredito, nel corso dell’ultimo decennio, si sono sviluppati altri servizi di materiali.
Le risorse, provenienti principalmente dai fondi donati da Stati sovrani e istituzioni sovranazionali, sono ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] S. Maria della Scala. Il 1347 vedeva la morte del fratello Donato e il ritorno a Siena della moglie Giovanna, che faceva dono di altare di S. Ansano del duomo di Siena, fu poi trasportata nel corso del sec. 17° nella chiesa di S. Ansano e da qui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] 'gabinetti delle curiosità' privati, che aumentarono quantitativamente nel corso del secolo. I numerosi lavori di Ulisse Aldrovandi ( stata introdotta per la prima volta da Vitaliano Donati nel suo Saggio della storia naturale marina dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] accostare a XI 81 Bernardo / ... dietro a tanta pace / corse e, correndo, li parve esser tardo; XIV 73 parvemi lì novelle e non già ‛ sembrava ' ! ", Fubini: cfr. la voce DONATI, Piccarda, in questa Enciclopedia), e XXVII 105; dimmi... perché tutto ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Infine, il Liber pontificalis enumera i ricchissimi arredi donati da S. alla basilica, a cominciare da ); G. Bovini, I mosaici romani dell'epoca di Sisto III (432-440), "Corsi di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina", 10, 1963, pp. 67-80, 81 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] indicare volta a volta fenomeni caratterizzanti quando emergono nel corso dell'esame di singoli testi rappresentativi, a vari livelli .
22. Carlo Salvioni in una recensione (a Leone Donati, Fonetica, morfologia e lessico della Raccolta d'esempi in ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....