Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] giudizio negativo sul regime e sull’impresa militare in corso fosse ormai maturato in più d’uno degli alti 11-12 maggio 2000), Roma-Soveria Mannelli 2003, p. 103.
12 G. Donati, Perché commemoriamo il Concilio di Nicea, 31 maggio 1925, in L. Bedeschi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ci sono Luigi Einaudi, Gino Fano, Concetto Marchesi, Mario Donati. Uno degli studenti di ingegneria del Campo, Gianni Jarre per usi civili, e i politecnici di Torino e Milano aprirono corsi di laurea in ingegneria nucleare.
Ma nell’ottobre 1962 l’ ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] di Cambrai, città conquistata dalla Francia nel corso della guerra d'Olanda, suscitò così le per la Storia Religiosa di Roma", 7, 1988, pp. 135-212.
C. Donati, Vescovi e diocesi d'Italia dall'età post-tridentina alla caduta dell'Antico regime ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] ‒ una, priva di ogni errore, i cui principî ci vengono donati per grazia divina, e un'altra, tutta umana, limitata e soggetta criteri di semplicità e di fedeltà al testo. Per tutto il corso dell'opera, infatti, gli unici autori a essere usati sono ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] 183/2010), relazione svolta il 16.3.2011 nell’ambito del corso organizzato sul tema dal C.S.M., reperibile in www.tosclavgiur n. 49/2010, 18, con commento critico di Putaturo Donati, Sulla natura della nuova sanzione per la conversione del contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] 88, ammettendo dodici allievi ingegneri dell’ultimo anno a seguire due corsi, uno sulla dinamo, tenuto da Rinaldo Ferrini, di due e con lui il suo maestro e suocero Lombardi, e poi Donati, Morelli, Semenza, Piola e Sartori, il quale ultimo nel 1913 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] la qualità formale dei vasi, per lo più funerari, prodotti nel corso della seconda metà del IV sec. a.C. a Vulci e Volterra “chiusino”, in StEtr, 33 (1965), pp. 295-316.
L. Donati, Buccheri decorati con teste plastiche umane. Zona di Vulci, in StEtr, ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] indirettamente a due fra i maggiori addetti del nuovo corso: il Boccaccio e Coluccio Salutati, entrambi ben consapevoli . Ma che si tratti proprio di un Teruccio di Manetto Donati cognato del poeta, come ha sostenuto dopo l'Imbriani il Della ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] media di 9 km/h.
In Italia il primo campione della specialità corsa fu Mario Borda, tesserato con la società Pro Vercelli, il quale all'esperienza del maestro dello sport Sandro Donati, predisponendo con lui rivoluzionari sistemi di allenamento ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] là dove (If V 26); così nella descrizione della metamorfosi di Buoso Donati da serpente in uomo, di troppa matera ch' in là venne / o per indicare il passaggio da un argomento all'altro nel corso di una trattazione (Vn XXX 1 la nuova matera che ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....