Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] superiore autorità. E se è vero che già nel corso del Quattrocento ciò non aveva impedito al governo centrale . Dal XV al XVIII secolo, Bologna 1982. Per l’Italia cf. Claudio Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988; e Signori ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] annessi nel 1859 e alle Province Napoletane nel 1860: sancita da don Margotti sulla «Unità cattolica» nel 1863 con la celebre formula di una conciliazione, una dimensione europea: col nuovo corso vaticano, che in parte contrastava con la retriva curia ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Cristo (loann., 19, 23). Nella Gallia ve n'era già una, donata dall'imperatrice sant' Elena ad Agritius vescovo di Treviri; e a Treviri del diritto su cui poggiava sempre più inutile nel corso degli eventi politici?
Il Papato aveva avuto l'accortezza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] tassonomiche quanto per la descrizione di specie recentemente scoperte. Nel corso del secolo le collezioni di esemplari vivi, oltre a maggior parte degli animali provenienti dalle colonie o donati dagli esploratori.
Il modello parigino diede impulso ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dunque, lo sviluppo delle industrie e dei mercati faceva il suo corso, dall'altro la società del XVIII secolo pareva inutilmente sforzarsi di II, pp. 284-300.
Mauss, M., Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques ( ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] .
In Francia, con una serie di riforme attuate nel corso del Quattrocento dopo la fine della guerra dei Cent'anni, Las clases privilegiadas en la España del antiguo Regimen, Madrid 1973.
Donati, C., L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] può rendere il corpo sano e bello; solo il cinema può donare una nuova eloquenza a tale bellezza. Balász aiuta a descrivere l' la Cannonball Run da New York a Los Angeles in La corsa più pazza d'America e nel suo altrettanto fortunato seguito: due ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] poggiati sul calice e la patena durante l'offertorio nel corso del rito ortodosso), sui quali è raffigurata la Comunione un paio di aéres (Castell'Arquato, Mus. della Collegiata) donati da Ottobone Robario de' Feliciani, patriarca di Aquileia (m. ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di mattoni, il deposito venne alla luce nel 1987 nel corso di lavori per il ripristino della pagoda Ming crollata nell'agosto di legno fornisce dettagli sui 122 oggetti d'oro e argento donati a F. nell'873 e nell'874 dall'imperatore Tang Yizong ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] la schiera dei maestri e dei sodales patavini che animarono il suo corso di studi (appaiono, tra gli altri, i nomi di Niccolò Lippomano di Praga dichiara di conoscere "a viro excellenti H. Donato": certo cominciò a manifestarsi in lui una certa "mania ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....