La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di tali manuali manoscritti si venne via via diffondendo nel corso del Cinquecento, e se ne conservano ancora oggi numerosi esemplari operavano, come si è già accennato, per incarico di don Diego Hurtado de Mendoza, ambasciatore del re di Spagna, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e dal suo studente Henry E. Roscoe (1833-1915). Nel corso dei suoi studi, Swan fu attratto dal fatto che la parte le stelle più luminose. Raggruppandole in funzione del loro colore, Donati (1863) fu colpito dall'"aria di famiglia" che accomunava gli ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] in materia di politica religiosa proseguì nel corso del 1921 quando il fascismo divenne un Piva, F. Malgeri, Vita di Luigi Sturzo, cit., p. 191.
28 Una conferenza di don Luigi Sturzo, «L’Italia», 13 novembre 1915, cit. in F. Piva, F. Malgeri, Vita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] o la minaccia delle sanzioni vadano comunicate nel corso dell'interazione. La constatazione empirica che non sempre Soziologie, in "Soziale Welt", 1989, XL, 1/2, pp. 2-10.
Donati, P., Sociological ambivalence in the thought of R.K. Merton, in R.K. ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] d’anime del Sud della penisola. Quando, nel corso del Seicento, il controllo vicereale sulla violenza feudale si post-tridentini (1564-1648), Roma 1992.
24 Cfr. C. Donati, Vescovi e diocesi d’Italia dall’età post-tridentina alla caduta dell ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] difficile, segnata da vari cambi di gestione, esso riesce nel corso dei decenni a consolidare la sua struttura e la sua diffusione al processo per l’assassinio di don Giovanni Minzoni). Nel giugno 1925 Donati deve abbandonare l’Italia per stabilirsi ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Popolo» – che assunse il nome della testata diretta da Donati nel primo dopoguerra – apparve nel giugno del 1944, poco Cfr. D. Saresella, David Maria Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1941-1963), Brescia 2008.
15 P. Zanini, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] la fine del IV e la prima metà del V secolo. Ancora in corso è lo scavo del b. paleocristiano rinvenuto da N. Parmegiani e A. di Studio: «Il Verbano»..., cit., pp. 219-241; P. Donati, Problemi della romanità nell'Alto Verbano e nelle valli del Ticino, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] con i propri maestri o al massimo con i compagni di corso. Vi parteciparono quasi cento artisti italiani, da Gerolamo Induno, famiglia Amidei, per potersi unire a nozze con Beatrice Donati. Pagliano si concentrò sul momento della congiura degli Amidei ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] imposte da Giulio Il a Venezia nel 1510: "Il Signor Lunardo Donato si levò in piedi et disse ch'innanzi che la Sede dei principi riformati, il principe Christian von Dolina, ebbe nel corso dell'estate del 1608 vari colloqui con il Sarpi, nei quali ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....