Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Con la fine di una produzione peculiare di scultura architettonica a Roma nel corso del V sec., da allora fino a tutto il Medioevo, verrà decorati. Alcuni di questi riquadri potevano essere stati donati da membri della comunità o da chierici che ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] imitare e solo oggi, dopo un secolo, finalmente in corso di aggiornamento (cfr. infra), è stato utilizzato come bivio tra Occidente e Oriente (catal.), Rimini 2005, a cura di A. Donati, G. Gentili, Milano 2005, pp. 74-81; J. Bardill, Constantine, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] tra le più difficili crisi del primo dopoguerra, nel corso della quale si ebbe il primo ‘veto’ di L. Ferrari, L’azione cattolica e il regime, Firenze 1957, pp. 32-37.
61 G. Donati, Ognuno al suo posto, «Il Popolo», 11-12 luglio 1923, p. 1.
62 ALS, sc ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] sottoposte a procedure chirurgiche o a prelievo dell'ovocita nel corso di una cura (atti 174), mentre il prelievo dell' cui morte sia accertata; effettuare il trasferimento di un gamete donato da un individuo la cui morte sia accertata; effettuare il ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] chierici agli ordini sacri maggiori. Ebbene, nel corso del Settecento, con un’accelerazione negli ultimi decenni canicolari dell’Anno 1674, Roma 1675, pp. 13-23.
9 C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] : «Non siamo mai soli. Dio è con noi». Uscito di corsa dalla tenda, Costantino volge lo sguardo al cielo. Nel più classico cercherà di convincere il marito che non deve ascoltare i cristiani: «I don’t like this man. He’s a christian. They’re dirty. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Milano 2005, pp. 124-129. Per il Mediterraneo dell’acqua non è ancora ben definito. Una monografia in corso di preparazione a cura degli stessi autori chiarisce ed elabora ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] , come testimonia ancora una volta Giovanni Malalas46, prima delle corse dei carri veniva fatta sfilare nel circo una statua in antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005, pp. 138-155; N. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ’epoca, anche più delle venationes, sono tuttavia le corse di carri nel circo. Questo tema è raffigurato in civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005, pp. 303-304, cat. n. 157 ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] la Chiesa esercitava la sua autorità su di essa.
Nel corso del V secolo alcuni episodi mostrano come questa concezione della vescovi di Roma, e di mantenere il controllo dei patrimoni donati alle chiese titolari. Nel 483 un’assemblea di senatori, ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....