Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] a quel momento, che potesse vantare due obelischi, quello donato da Augusto e quello eretto, nel 357, da della Giornata di studi L’enigma dei Tetrarchi (Venezia 28 ottobre 2010), in corso di stampa.
129 Cfr. L. Faedo, I porfidi: imagines di potere, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Aragione, E. Norelli, F. Nuvolone, pp. 1-32, in corso di stampa.
10 Il processo che condusse alla piena latinizzazione della comunità epigrafia, in La terza età dell’epigrafia, a cura di A. Donati, Faenza 1988, pp. 115-135; A.E. Felle, Manifestazioni ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005, pp. 288-289.
22 .
86 Cfr. N. Duval, Sirmium “ville impériale” ou “capitale”?, in Corsi di cultura sull’arte ravennate e bizantina, 26 (1979), pp. 53-90 ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] fu Bellani con 8 punti, terzo, con 15 punti, Donato Gerbino, un subacqueo genovese di sicuro e brillante avvenire. che un atleta vincesse tutte e tre le giornate di gara; nel corso della terza, nel risalire in barca, Toschi si ferì all'avambraccio con ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] è, per un verso, legato alla più ampia riflessione sul corso della storia universale e, per l’altro, alla riflessione sul civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005, pp. 26-35). Il volume ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] utilizzata dallo stesso G. I come manuale da donare in occasione delle consacrazioni vescovili. Tracce della sua all'interno della strutturazione dell'"episcopium" lateranense, rimase nel corso dei secoli uno dei primi meriti del papa.
Negli ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] delle formazioni che nelle interviste. Solo il sacerdote don Sisto racconta del suo turbamento nell’assistere i fascisti non in un’intervista ma in una lettera scritta allora, nel corso della lotta:
Per me il dispiacere più grande era quello di ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] messa in dubbio, dal momento che sarà oggetto di disputa tra donatisti e cattolici nel corso della controversia donatista, poiché, essendo Donato originario della Numidia, i cattolici attribuiranno ai donatisti di aver avuto un vescovo traditor56.
Ad ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] d'oro (Beutler, 1964, p. 27). Spesso le statue donate avevano un peso equivalente a quello di bambini, desiderati, nati, sembra che si sia giunti in casi sporadici a sostituire nel corso delle esequie il corpo del defunto con un'effigie; in tal ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] V Borghese (1552-1621, papa dal 1605) nel corso di un Concistoro del luglio 1607, in cui dichiara di Pio X – nel significato che esso ha per la storia universale, come pace donata alla Chiesa da parte di Costantino il Grande: an. chr. mcmxiii. e pivs. ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....