Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] imperiale bizantina ad esempio nell’uso del porfido. Nel corso nel IX secolo anche Gregorio IV, Nicola I e , un’antica sedia marmorea restaurata con l’aggiunta di figure leonine, donata da Alfano, camerlengo di Callisto II, il 6 maggio 1123, che ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] AIEGL-Borghesi 1986 (Bologna ottobre 1986), a cura di A. Donati, Faenza 1988, pp. 11-65, ora in A. Chastagnol, (Barcelona-Tarragona 20-24 marzo 2012), ed. por J. Vilella, in corso di stampa; A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] fiori e di erbe a disegno, e coi pubblici spettacoli di corsa» era il modo che un documento del 1820 citava come l ., f.186r (lettera del 7 sett. 1597).
21 Dalle pagine del Don Chisciotte prende avvio uno studio sull’immagine del clero in Spagna: J.L ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ciò già G. Laehr, Konstantinische Schenkung, cit., pp. 114-115. Il corsivo nella citazione è nostro.
95 Per la biografia e gli scritti si veda in particolare F. del Punta, S. Donati, C. Luna, s.v. Egidio Romano, in Dizionario Biografico, cit., XLII ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] chiaro chi sarebbe uscito vincitore dalla battaglia ancora in corso, e termina sulla destra soffermandosi sul comandante che, Scuola grande di S. Rocco che dai quadri del Tintoretto donati da Tommaso Rangone (dopo il 1562) alla Scuola grande di ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] da te solo s'ha a riconoscere; poiché per si lungo corso d'anni con unico esempio si conserva nella libertà, nel Dominio, veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984.
69. Claudio Donati, Vescovi e diocesi d'Italia dall'età post-tridentina alla ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] mascherati; si era svolta una caccia ai tori, e quindi una corsa tra tori e cani. Un tale, che teneva "uno priapo" gentiluomo", sulla disciplina cui i cavalieri erano sottoposti, cf. Claudio Donati, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] de la Renaissance dans l'ancienne peinture russe, in Venezia e Oriente. V Corso intern. Fond. Cini, Venezia 1963, 1966, pp. 555-571; U in Latomus, 21, 1962, pp. 334-355; L. Donati, Il problema della figura di "Antiquarie prospettiche romane", in ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] suoi successori abbiano fatto eseguire importanti oggetti d'oro e d'argento per donarli alle chiese o per proprio uso. Tra essi ci si limita a a Castoria in Grecia una serie di chiese fu costruita nel corso dei secc. 12° e 13° da membri delle famiglie ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 1942, p. 66 s.; M. Mazzotti, La basilia di S. Maria Maggiore in R., in Corsi di cultura, cit. in bibl., 1960, fasc. II, p. 253 ss.
15. S. ed un calice, che presumibilmente furono da essi donati in occasione della consacrazione della chiesa e che ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....