La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] aveva anche una biblioteca i cui libri erano stati donati da Nūr al-Dīn Zanǧī. Ciò garantiva l' equivale a 5-6 chili). Come gli altri, i giovani interni seguivano un corso di cinque anni. L'assistenza medica era un servizio offerto a tutti coloro ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005, pp. 64-69; N. nel suo commento a Cassiodoro, Var. IX 16,14-15, in corso di stampa.
180 Di circa tremila persone era la capienza della basilica ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] a) gli elenchi dei tesori, le liste dei beni donati o alienati, gli inventari testamentari; b) le descrizioni e l''Ajā'ib al-makhlūqāt (Le meraviglie del creato). Nel corso del Trecento la Siria divenne un centro importante di studio della geografia ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di tre cuccioli da una coppia di leoni, donati alla Repubblica dal re di Sicilia, fu considerata v. il libro di Debra Pincus, The Tombs of the Medieval Doges of Venice, in corso di stampa, che tratterà del periodo che va dal 1250 al 1413.
41. M. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] S. Giorgio, il documento del 20 dicembre 982 elenca fra i beni donati dal doge al monastero "lacum iunctum iuxta vinea [...> ubi antea officia dipendenti dal gastaldo ducale" e afferma che nel corso del XIII secolo la situazione muta; si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] produttività (cit. in Cristiano 2006, pp. 296-97, corsivo aggiunto).
Anche il nesso tra obiettivi e strumenti fu chiarito senza italiana, in La società civile in Italia, a cura di P. Donati, Milano 1997.
M. Amendola, J.-L. Gaffard, Out of equilibrium ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1669, pp. 121-323 (2. ed.: Paris, 1679).
Donati: Donati, Antonio, Trattato de' semplici, pietre et pesci marini, che è stata sempre tenuta nascosta, Roma, Stabilimento tipografico via del Corso, 1857 (altra ed.: I tre libri dell'arte del vasaio ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] gli sport più belli, a suo giudizio, sono i più semplici: la corsa, la lotta, il nuoto, la boxe e conclude affermando che lo sport del romanzo di Robert Coover e di End Zone (1986) di Don De Lillo; seguono i contributi di Darwin Pastorin (Premi Nobel ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] coste dell'E. e del Lazio e sulle isole adiacenti nel corso del I sec. a.C., raggiunse uno sviluppo senza precedenti Gelato presso Mazzano Romano, in AMediev, XV, 1988, pp. 253-311; F. Donati, L. Luschi, M. Paoletti, M. C. Parra, Lo scavo della villa ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] volume, l'andamento reale della ricerca scientifica nel corso del secolo. Non c'è dubbio che esso passo della lettera di Borelli è in M. Malpighii Opera posthuma, Amstelodami, Apud D. Donati, 1698, p. 3.
A p. xxiii: F. M. Grimaldi, Physico-mathesis de ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....