Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] incontro di Gianquinto con il ministro delle Finanze, nel corso del quale il sindaco dovette ricorrere alla minaccia di convocare bel mucchio d'annetti"(392).
Sulla base di due progetti donati al Comune nel 1959 dalla Fondazione Cini e dal Lions ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ’altar maggiore della chiesa del convento agostiniano di San Donato a Scopeto, appena fuori Firenze, abbattuto durante l’ a Bologna nel 1500 e oggi al Louvre; si veda anche Villata, in corso di pubblicazione.
73 Longhi 1952, VIII/2, p. 2.
74 Libro ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] si sviluppa lo stile «ricco», frutto di una tendenza affermatasi nel corso del V sec. e che si ritiene rappresenti il punto più alto cinque castoni, nonché gli anelli d'oro massiccio donati da Costantino agli ufficiali dell'esercito per assicurarsene ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] struttura urbana ancor del tutto particolari.
Sulle dimensioni medie dei fondi passati di mano nel corso del secolo non vi sono certezze. È certo che si donano, compravendono, scambiano, danno in garanzia già spesso ritagli di terra di 15, 20, 30 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ", talvolta fusi in raccolte più ampie, e nel corso dei secoli successivi sempre più confuse e più lontane dal trasferito le reliquie); a Costanza si riteneva fosse conservata la testa donata da Giovanni XV nel 989, portata a Praga da Carlo IV ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dall'abate Oderisio. Ciò avvenne negli Exultet (v.) nel corso della seconda metà dell'11° e nel 12° secolo. 9-13, 15; Roma, BAV, Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso del secolo e diffusa in tutta Europa è la tipologia dei reliquiari una reliquia della Santa Croce che Luigi di Francia aveva donato alla chiesa toledana (De Dalmases, 1992, I, pp. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] fosse affidata a Giovanni Rossi, Paolo Giaxich e don Sebastiano Ongin Polacco, che vennero nominati — come si Baschet, Les Archives, p. 54 e n. 1).
59. Sui rischi corsi dai documenti d’archivio durante i bombardamenti dal 29 luglio al 22 agosto 1849 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] cura di A.R. Calderoni Masetti, C. Di Fabio, M. Mercenaro (in corso di stampa); J. Cherry, The Dish of the Head of St. John the da oro in cubi (mujra bi-dhahab bi-ku῾ūb), che furono donati al califfo fatimide al-῾Azīz Bi'llāh dal re di Rūm (l' ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] r. con ciascheduna, v. 12); nello stesso sonetto amore (CLXXIII 1-4), e donata (vv. 3-6); potesse (CLXXV 2-6); pegno (CLXXVII 11-13); dilettanza questa " robustezza di vocabolario risalire il corso del verso, propagginarsi a ritroso rispetto alla ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....