La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] salute. Il numero degli iscritti, dopo la stasi registrata nel corso del 1921, aveva ricominciato a salire. Nel maggio del ’22 dedicò alcuni duri attacchi lo stesso Serrati. V. gli articoli Don Ciriola, «Il Secolo Nuovo», 7 novembre 1914, e La sfida ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . G. Gallucci, La vita del clarissimo signor Iacomo Ragazzoni, p. 1 (il corsivo è mio).
209. Nicolò Crasso, Annotationi sopra i libri della Republica venetiana di Donato Giannotti fiorentino e di Gasparo Contarini cardinale, Venetia 1678, p. 393. L ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non concede meditazione, approfondimento, scavo. Deve andar di corsa. E ha fiato per correre. E, tutto sommato figlio che il padre, da Id., Donà (Donati, Donato), Francesco e Donà (Donati, Donato, Nicolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] alla chiesa di S. Maria delle Grazie sono stati donati da persone di diversa estrazione sociale, tra le tesi) e che, nonostante le modifiche anche sostanziali che ha subito nel corso dei secoli, è ancora oggi in uso. Mentre per la Cina è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] della storia arcaica del Peloponneso e di Olimpia, dove non mancavano bronzi arcaici donati da Etruschi.
Veio è responsabile negli stessi anni dei fregi con cortei, corse di cavalieri, banchetti e assemblee divine, di cui il più completo repertorio è ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ignoto notus"? Note sul tipografo Sarzina e l'accademia degli Incogniti, in corso di stampa in Studi per Luigi Balsamo.
87. Evro Layton, ne , 1970, pp. 205-274; 12, 1971, pp. 443-498. Il Don Chisciotte edito dal Baba è citato a p. 253 nn. 322-323.
95 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] soprattutto è punita la dimenticanza della preghiera nazionale e di quella individuale". Al termine del corso di sociologia cristiana tenuto da don Agostino Ferrari Toniolo ai laureati, nello stesso aprile 1944, egli, rifacendosi a voci cattoliche ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] storia della professione medica a Venezia. Infatti nel corso del '400 e del primo '500 muta iure primigeniorum di André Tiraqueau, apparsa a Lione nel 1559, cf. Claudio Donati, L'idea d nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari 1988, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] altri fossati che potrebbero essere stati realizzati per il controllo dei corsi d'acqua o per scopi difensivi. I segni prodotti da strumenti tetrafoliato di bronzo, dello stesso tipo di quelli donati dall'imperatore Han ai capi locali in segno di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nella villa sul Celio, dove erano ricostruzioni di tombe etrusche e di colombari, anche nel palazzo sul Corso e in magazzini in Via Ripetta. Alcuni pezzi furono donati al Vaticano (il Mario di Otricoli); tutto il resto disperso per mezzo di vendite ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....