LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] di lavoro felice, quasi d'impeto, e corresse e ritoccò nel corso del 1825. Ma anche questa volta, per quanto la dimora in patria (Recanati 1887), altre furono date più recentemente da A. Donati (Bari 1924), altre da altri sparsamente; ma di tutte ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] 1909; E. D'Eichtal, Les bases du droit social, Parigi 1909; B. Donati, Il soc. giur., Torino 1910; S. Perozzi, Soc. giur., Bologna 1911; voll. 10 già usciti, Berlino 1927-32, il resto in corso; Marx Engels Archiv, Berlino; Ch. Andler, Introd. histor. ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] , O. F. Müller, P.-J. Buc'hoz, F. Cetti, A. Scopoli, V. Donati, G. Olivi, e soprattutto P. S. Pallas (fig. 12), sono alcuni fra coloro che Ordnungen des Tierreichs, Lipsia 1859 segg., tuttora in corso di pubblicazione e W. Kükenthal e Th. Krumbach, ...
Leggi Tutto
POTERI
DonatoDONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] dans le droit administratif français, in Revue trimestrielle de droit civil, Parigi 1903, p. 543 segg.; F. Cammeo, Corso di diritto amministrativo, Padova 1914, p. 1332; F. Carnelutti, Eccesso di potere, in Rivista di diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] porre in vendita, a scopo di collezione, carte-valori fuori corso, beninteso allo stato di nuove. Per l'Italia l'inizio ; Sizilien-Platten: Original Photographien, Vienna 1921; F. Donati, I bolli di annullamento degli uffici postali del Trentino.., ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] in Roma, erano finora visibili solo alcune arcate ma gli scavi in corso (1932) lo vanno liberando per intero.
Foro di Augusto. - L statua eburnea di Apollo, molti vasi di metalli preziosi donati ad Augusto dalle provincie, e un cimelio sacro per i ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] fermandosi al centro dell'incrocio, ne riducono di una o due corsie la capacità. Col senso unico, la svolta a sinistra, come codice della strada, Roma 1959; A. Castelletti e O. Donati, Manuale pratico di legislazione stradale, Brescia 1959; M. Duni, ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] e di Filippo Lippi. Molti dei quadri furono donati da lord Ilchester. Ma il pregio principale del . Sc.) e di Doctor Philosophiae (D. Phil.) con una tesi dopo un corso di perfezionamento. Gli studenti furono, nel 1932-33, 3506 uomini e 749 donne ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] momenti della sua vita storica.
Apparso in Francia nel corso del sec. XIII, il mottetto appartiene come pratica veneta Giovanni Rovetta, Massimiliano Neri, Giovanni Legrenzi, Ignazio Donati, Pierandrea Ziani, Antonio Caldara e Antonio Lotti: quelli ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] e le perigastriti, le mesenteriti sottomesocoliche (M. Donati), provocanti adesioni sessili o laminari fra stomaco-duodeno profondità, fino a invadere muscoli, tendini e periostio. Il corso è cronicissimo e assai di rado v'è tendenza alla guarigione ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....