Francesco d'Accorso
Filippo Cancelli
Rappresentante dei cosiddetti postaccursiani nell'interpretazione del Corpus iuris civilis, nacque a Bologna dal grande glossatore Accorso - il dantesco Francesco [...] prima moglie, nel 1225. Si noti d'inciso che per equivoco tra il nome di Accorso e Corso, dal Landino si scambiò per sorella del glossatore Piccarda Donati (cfr. anche U. Foscolo, Discorso sul testo della D.C., § 92).
Nello Studio della città natale ...
Leggi Tutto
Pesaro
Silvia Moretti
Come parte dei territori donati alla Chiesa dai Franchi (774), nel Medioevo P. fu ripetutamente coinvolta nel conflitto tra papato e impero. Divenuta dominio della signoria dei [...] VI che nel 1497 gli impose anche l’annullamento del matrimonio contratto nel 1493 con sua figlia Lucrezia Borgia. Risparmiata nel corso della prima impresa militare del Valentino contro Imola e Forlì (nov. 1499), nell’estate del 1500 (in aprile il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] .
Al di là di un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, l’originale si crede perduto: mai consegnato al duca bensì donato all’assistente Antonio Mini, pare venisse bruciato alla corte di ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Catania il 15 aprile 1828, morto a Napoli il 27 aprile 1907. Allievo di P. Raimondi, gli successe nel 1863 nella direzione del Conservatorio di musica [...] opera Matilde Bentivoglio (Palermo 1852), cui seguirono: Piccarda Donati (ivi 1857); Vendetta slava (ivi 1865 e Roma ai suoi tempi fama di forte contrappuntista e come tale scrisse un Corso completo di fughe e canoni d'ogni genere (Milano 1871) oltre ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dai polmoni e lo sospinge nell'aorta. Dall'aorta prosegue il suo corso nelle altre arterie che a mano a mano si riducono di diametro e effettuata con la resezione (R. Leriche, M. Donati). Molto differente, nei riguardi del circolo collaterale, è ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] l'esistenza di un movente causale rievocato di frequente nel corso dell'evoluzione. Sono di tal genere le anomalie per mancanza morbo di Kienböck, sulla prima falange nell'alluce (M. Donati), ecc. Per la loro patogenesi forse una parte di queste ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Giuliano suo fratello.
I lavori dei due mausolei, già in corso nel 1524, furono condotti con molta lentezza, anche per per Alfonso d'Este durante l'assedio di Firenze, poi da lui donata, con molti suoi disegni, allo scolaro Antonio Mini che la portò ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di M.I. Macioti, Napoli 1986; C. Saraceno, Corso della vita e approccio biografico, Trento 1986; La metodologia sociali nelle società complesse, a cura di P. Donati, ivi 1986; P. Donati, La famiglia nella società relazionale. Nuove reti e nuove ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] vi sono figli, la dote ritorna alla casa paterna. Il padre può donare mediante un documento a qualcuno dei suoi figli un orto o una una διαμαρτυρία il magistrato era obbligato a non dare corso all'istanza del collaterale, al quale non rimaneva che ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] I, 6ª ed., Messina 1931, pp. 71-189; S. Romano, Corso di dir. costituzionale, 3ª ed., Padova 1932, pp. 257-318. regolamento, in Studi di dir. pubblico, Città di Castello 1900; D. Donati, I caratteri della legge in senso materiale, in Riv di dir. pubbl ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....