Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] di doping (123) dopo la Russia (148). Nel complesso, nel corso del 2014 sono stati raccolti 217.762 campioni di sangue e urina, allenatore di atletica, nonché consulente della WADA stessa, Sandro Donati, il quale ha tenuto a precisare che «la ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] dalla Società del museo di catalogare le monete della collezione donate da Zeni all’istituzione. L’anno dopo ebbe la carica Orsi (150 taccuini, inventariati ma non accessibili, in corso di digitalizzazione). Per la produzione di Orsi si rimanda alle ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] 1908 il diploma al liceo classico di Acireale, si iscrisse al corso di laurea in fisica presso l’Università di Napoli; in questa di disegni, stampe e dipinti di quasi mille unità, donata dopo la morte, per sua volontà, al Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] erano stati sollevati ben prima dell’asta del 1998 (Donati 1954).
Le prime righe impresse in lingua italiana, prescindendo Alessandro Manzoni.
Cosa diversa è l’introduzione di varianti in corso di tiratura, da parte dell’autore medesimo o da parte ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] Gran parte di questi lavori venne probabilmente distrutta nel corso stesso della costruzione (cfr. E. Monti, L'architetto Il parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. 128, 162; P. Donati, Nuova descriz. della città di Parma, Parma 1824, p. 80; A ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] signorili, che sarebbero scomparse gradualmente nel corso dei successivi centocinquant’anni (Istorie fiorentine signore d’Imola e sue relazioni con gli Sforza, Urbania 1913; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938; P. ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] Vincenzo. Ottenuta la licenza liceale prese a frequentare il corso di ingegneria industriale mineraria al Politecnico di Torino. Nel 'altra parte l'ammirazione per L. Sturzo e per G. Donati, che andò a salutare a Bardonecchia, ultima tappa di questo ...
Leggi Tutto
Umbria
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] di Francesco, s. Chiara, è evocata con delicatezza di tono da Piccarda Donati (III 97-102).
L'altro grande santo umbro, Benedetto da Norcia, posto fortuna di D. nell'U., è da ritenere che nel corso del Trecento in U. come in Toscana e in Romagna una ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] donati dai carolingi al papato nel corso di quello stesso secolo (Istorie fiorentine, da qui in poi abbreviato in Ist. fior., I x 9), per diventare poi terreno di battaglia dello scontro millenario tra papato e impero (Ist. fior. I x 2). Tra la fine ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] Curia pontificia e vide accrescere le sue prerogative. Nel corso del 1392 infatti fu nominato vicario del maestro generale ), fu scomunicato, privato di tutti i suoi beni (che vennero donati alla provincia di S. Domenico) e condannato a sei anni di ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....