– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] ordinamento e sull’interpretazione (innescato da un libro di DonatoDonati del 1910), sul metodo (recensione e postilla a , poi (1926) facoltà, nella quale teneva per incarico il corso di diplomazia e storia dei trattati: una materia in cui in ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] sottolinearlo ancora - si sforzò durante il breve corso del suo pontificato di salvaguardare le posizioni di Roma fine del Medio Evo, XIV, 1-2, Roma 1932, passim; C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] nelle fonti e fondate da ricche famiglie nobili. Nel corso dei secc. 11° e 12° gli insediamenti dei conservata nel tesoro della cattedrale, forse del 1253, e gli oggetti donati da Casimiro il Grande nel 14° secolo.
Bibl.: Rocznik Krakowski 1 ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] non ufficiale, di cui non conosciamo il fine preciso, nel corso del quale egli in più lettere (Archivio di Stato di avanti, ritrovati nel Seicento in una biblioteca privata, furono poi donati all'Ambrosiana.
Il C. non vide pubblicata la sua opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] , sestine e ballate), composti per la giovane Lucrezia Donati, vengono raccolti nel 1474 in un Canzoniere che riprende moda. A questa prima sistemazione Lorenzo aggiungerà man mano nel corso degli anni altre liriche, venate anche da notevoli echi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] in Lettere inedite scientifico-letterarie di Lodovico Muratori, Vitaliano Donati, Gio. Maria Lancisi, Daniele Le Clerc, raccolte e malato ma anche nella discussione di casi difficili o nel corso delle anatomie. Un’articolazione che si può leggere nel ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] . D. e il suo "Esopo", Città di Castello 1926; L. Donati, Di alcune ignote xilografie del XV secolo nella Biblioteca Vaticana, in Gutenberg " di F. D., in Atti del Convegno su "La storiografia umanistica", Messina, 22-25ott. 1987, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] - gli riservò un notevole successo personale.
Durante il processo Donati-De Bono seguito al delitto Matteotti, Aldo Finzi accusò l 1926 ottenne l'incarico di economia industriale nel corso di perfezionamento della Scuola superiore degli ingegneri di ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] 9°; gli esempi più splendidi sono le vesti episcopali donate nel 934 da un re anglosassone, ricamate in seta di M. Harvey, D. Rollason, M. Prestwich, Woodbridge (in corso di stampa).E. Cambridge
Miniatura
Il tesoro di s. Cutberto comprendeva anche ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] . alla morte di Cristo, v. Pd XXIX 97).
Oltre le peripezie del suo corso, D. rileva anche le qualità fisiche della l.: essa è fredda (Pd XIX reprimere l'efficacia di ogni influsso.
Subito dopo Piccarda Donati, l'anima più vaga di parlare, inizia il ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....