• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Biografie [382]
Storia [174]
Arti visive [176]
Religioni [89]
Diritto [70]
Letteratura [49]
Archeologia [49]
Diritto civile [33]
Temi generali [30]
Storia delle religioni [28]

Tosinghi, Pino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tosinghi (della Tosa), Pino Giorgio Baruffini Membro della potente consorteria guelfa fiorentina fu, secondo il Villani, " il più sufficiente e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte [...] al parente Rosso, Pino T. fu uno dei capi dei Neri e, dopo la loro scissione, fu tra gli avversari di Corso Donati alla cui rovina sembra abbia attivamente partecipato (1308). In relazione a ciò, l'anno seguente alla morte di Rosso T., i Fiorentini ... Leggi Tutto

Messer Brunetto, questa pulzelletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messer Brunetto, questa pulzelletta Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCIX) ci è stato tramandato da tre manoscritti del sec. XVI (Vaticano lat. 3214; codice 1289 della bibl. Universitaria di [...] del XIV, appartenente a famiglia ghibellina, ma passato alla parte dei Bianchi e poi dei Neri (fu ucciso da consanguinei di Corso Donati nel 1311). Quel che sappiamo di lui dai cronisti dell'epoca (Dino Compagni dice che fu " buono oratore ") e dal ... Leggi Tutto

MAGGI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Guglielmo Gian Maria Varanini Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] causato dalle modifiche che taluni intendevano apportarvi, assunse un forte rilievo politico un processo per omicidio contro Corso Donati. L'assoluzione di Donati da parte del podestà Giovanni di Lucino (che lo condannò solo al pagamento di 2000 lire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malebranche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebranche Vincenzo Presta Nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia (If XXI 37, XXII 100, XXIIII 23, XXXIII 142), " posti a tormentare quelli [i barattieri] che hanno avuto male mani [...] il governo dei Neri, cominciato nel gennaio 1300, attraversava ogni opera di pace tra Bianchi e Neri di Firenze, e che Corso Donati.., aveva dei lucchesi tra i suoi più validi appoggi, si sentirà che D. ha inteso, indirettamente ma eloquentemente, di ... Leggi Tutto
TAGS: DRAGHIGNAZZO – SCARMIGLIONE – CORSO DONATI – GRAFFIACANE – BARBARICCIA

Adimari, Boccaccino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adimari, Boccaccino Arnaldo d'Dddario , Fratello di Filippo Argenti (v.), del ramo dei Cavicciuoli. Aderì, come il resto della sua famiglia, alla fazione dei Neri, partecipando attivamente alla cacciata [...] nel centro di Firenze, insieme con Neri degli Abati. Nel 1308 uccise Gherardo Bordoni suo avversario politico, mentre era con Corso Donati, e tagliatagli una mano, l'attaccò alla porta di casa di Tedice Adimari. L'autore delle Chiose Vernon al luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adimari, Boccaccino (1)
Mostra Tutti

Tessa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tessa Arnaldo D'addario Di questa gentildonna fiorentina, che fu moglie di messer Simone di Donato di messer Corso Donati e madre dei tre personaggi di quella casata in vario modo legati alla vita e [...] coevo della stessa famiglia, di Simone ‛ novello ' detto Galastrone, oppure di Simone di messer Corso. Che la sposa di messer Simone di Donato si chiamasse, invece, T. (Contessa) lo prova non soltanto il ben noto accenno sarcasticamente irriverente ... Leggi Tutto

Malacoda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malacoda Vincenzo Presta Diavolo della bolgia dei barattieri (cfr. If XXI 76-78, 79, 85-87, 103-126, XXIII 141); eletto dagli altri diavoli a parlamentare con Virgilio, ne ascolta le ragioni, ordina [...] a noi oggi non appare completamente chiaro. il Rossetti credette di scorgere adombrata nella figura di M. la persona di Corso Donati, ipotesi che non ha avuto seguito, destituita com'è di ogni fondamento critico, pur se resta il primo tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO DONATI – SCARMIGLIONE – ESCATOLOGIA – MALEBRANCHE – MALEBOLGE

GHERARDINI, Lotteringo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Lotteringo Giovanni Ciappelli Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] Villani. Dopo aver prevalso sui bianchi, i neri si erano divisi a loro volta in opposte fazioni, l'una facente capo a Corso Donati e al vescovo Lottieri Della Tosa (detta "parte del vescovo") e l'altra a Rosso Della Tosa (detta "del popolo" perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTIERI DELLA TOSA – GIANO DELLA BELLA – GIOVANNI VILLANI – COLLE VAL D'ELSA – DINO COMPAGNI

Brunelleschi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi Renato Piattoli Antica famiglia di Firenze, come testimonia il Malispini: " I Brunelleschi vennono poi, e sono assai antichi, e molto furono per innanzi ricchi e possenti ". Ebbero case [...] dei Neri. Di essa Betto di Betto fu uno degli esponenti e D. dové trovarselo contro più e più volte; fu inoltre nemico acerrimo di Corso Donati e sembra che partecipasse alla sua uccisione; a sua volta, venne ucciso per vendetta dai consorti del ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – DINO COMPAGNI – CORSO DONATI – FIRENZE

vilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

vilmente Alessandro Niccoli In Vn XXIII 22 36 Io presi tanto smarrimento allora, / ch'io chiusi li occhi vilmente gravati, l'avverbio sottolinea l'abbattimento, lo sconforto morale da cui D. è colto [...] (If XXIII 126 colui ch'era disteso in croce / tanto vilmente ne l'etterno essilio) e nella narrazione della morte di Corso Donati (Pg XXIV 87). Nel Fiore lo usa Amante alludendo all'ostilità dimostrata da Schifo nei suoi confronti, con il significato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 100
Vocabolario
córsa
corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
uṡanza
usanza uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali