CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Latini (16giugno). Del 1590 sono i ritratti di CorsoDonati (4agosto), S. Filippo Benizzi (11 agosto), 371; Catal. della raccolta di disegni autografi antichi e moderni donata dal Prof. Emilio Santarelli alla Real Galleria di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] scomparvero con lui. Mentre la lotta politica continuava ed era in corso un processo di reazione senatoriale, la guerra di Giugurta (ca. iniziata nel 17° sec. dal cardinale Neri Corsini e donata allo Stato nel 1883. Dal 1949 la collezione è divisa ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] oltre 500 km2. La popolazione del capoluogo ha presentato nel corso degli anni 1980 un netto decremento (– 10% tra il ancora (1300) nelle fazioni dei Neri, che sono capitanati dai Donati, e dei Bianchi, facenti capo alla famiglia dei Cerchi: dopo ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] Negli Stati Uniti la prima b. sorse nel 1636, composta di 380 volumi donati da J. Harvard all’università di Cambridge (Massachusetts) all’atto della sua fondazione . Un analogo mutamento si verificò, nel corso dell’Ottocento, anche negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , aggiungendovi l'aiuto del proprio erario. La sede fu donata da Tomaso Grasso in S. Maria Segreta. Altri antichi istituti a nord erano le vette alpine, a ovest la Sesia, a est il corso superiore dell'Adda poi l'Oglio fino al suo sbocco nel Po, e, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Viterbo nel 1990, a Bologna nel 1996, a Lecce nel 1997; un corso di laurea era stato istituito a Udine nel 1978) non ha dato ancora SNS, 1993, 1, pp. 43-52.
C.G. Donati, C. Giostrella, Descrivere per conservare: un progetto per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] esistente d'arte antica e moderna, messa insieme nel corso di decenni acquistando opere in tutto il mondo, accresce Italia solo una minima parte (nella villa di Biumo presso Varese, donata al Fondo per l'ambiente italiano nel 1996), mentre le opere di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] si è ritrovato invece nelle fondamenta della chiesa di S. Donato insieme con numerosissimi resti, che con le colonne ricomposte presso e 4 fascicoli di Studi e Testi. Ne è in corso la trasformazione in sezione della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] tutti e tre i pittori -, resta il fatto che nel corso del quarto, ma soprattutto nel quinto decennio del sec. 14 A. Parronchi, Studi su la 'dolce prospettiva', Milano 1964; P.P. Donati, Taddeo Gaddi, Milano 1966; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Michele Arcangelo di Perugia (Romanini, 1984, p. 671ss.; Castellani, in corso di stampa).Se dunque in L. i secc. 6° e 7° da artefici lombardi (Bertelli, 1988), che adornano il reliquiario donato dal vescovo Alteo (780-799) alla cattedrale svizzera di ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....