FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] e che avrebbe voluto inviare un piano di educazione a Pasquale Paoli, che si batteva per la libertà della Corsica. Sue letture predilette divennero Rousseau e Condorcet, mentre grande attenzione rivolgeva alle teorie e all'operato di Robespierre.
Al ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] a sud di una linea che correva da Luni, alla foce della Magra, fino a Monselice, comprese le Venezie, la Corsica e i Ducati longobardi di Spoleto e Benevento. Sebbene alcuni studiosi abbiano dato credito a questa notizia, essa appare in contrasto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 'autorità del duca di Urbino, pensò di allontanarsi da Roma per partecipare, a fianco degli Imperiali, alla guerra di Corsica. Dissuaso da Baldovino Del Monte, che il papa voleva creare duca di Camerino valendosi, in questa operazione, dell'eventuale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] richiesta, comunicatagli il 9 apr. 1359, di fungere da arbitro fra Genova e Pietro di Aragona per le loro controversie in Corsica e in Sardegna. G. presentò prima un progetto di compromesso ed emise sentenza il 27 marzo 1360, ma a causa del rifiuto ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] 1126: O. modificò la decisione di Callisto II restituendo all'arcivescovo di Pisa il diritto di consacrare i vescovi della Corsica. Attraverso i legati papali e i concili, il papato stava quindi affermando un controllo sempre più forte sulle Chiese ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] arricchire le strutture del vivere civile, come ebbe a dimostrare - e basti questo esempio - a proposito dell'indipendenza della Corsica e dell'operato di P. Paoli, sulle cui posizioni egli si trovò sempre pienamente d'accordo.
Con questo - beninteso ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] virtù di forti somme ricavate dalla vendita di grano inviato dalla Spagna, poté così reclutare nuove milizie nel Piacentino e in Corsica con le quali contribuire alla difesa di Milano contro l'attacco in forze che i Veneziani e gli sforzeschi stavano ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] l'avrebbero riportata verso la Francia, come quello di ottenere il Ducato di Lorena, che era già stato di suo nonno, o la Corsica.
L'attrazione per la Francia riemergeva con forza anche in una serie di consigli di vita per il figlio Ferdinando, che L ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] affari interni degli Stati italiani, notizie della corte di Roma, giudizi sui cardinali e, in questi anni, sulla rivoluzione di Corsica e sul soggiorno romano degli Stuart, le loro trame e i rapporti con i cattolici inglesi. Fin dall'inizio occupano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Ludovico il Moroe gli avvenimenti contemporanei (1477-79), ibid., LVI (1939), pp. 144, 156 ss.; C. Bornate, Genova e Corsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, ad Indicem; V.Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...