GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] reclamata dignità militare di Stato sovrano, quando, superata la crisi con l'Impero, si stava definendo la cessione della Corsica alla Francia, non senza resistenze e timori interni alla classe di governo.
Dai verbali delle sedute del Minor Consiglio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] , apprezzandone sempre più la personalità. Nel 1553 il principe-ammiraglio ottantacinquenne assunse la conduzione delle operazioni in Corsica per recuperare l'isola, ribellatasi sotto la guida di Giordano Orsino e di Giampiero Corso, militarmente ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] docc. n. 172, 383, 405, 406; cart. n. 6, docc. 396, 420, 424; Ibid., Archivio del Banco di S. Giorgio, Officium Corsice n. 2, cc. 18v, 283; Ibid., ibid., Colonne, cart. C, subvoce "Cattarineta filia quondam Cattanei de Camilla" dall'anno 1485al 1503 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] dei confini, revisore dei biglietti dei Calici (1667), ascritto alla Giunta di marina (1668) e preside del magistrato di Corsica (1669). Scoperta la congiura di Raffaele Della Torre, alleatosi con Carlo Emanuele II con l'intento di occupare Savona e ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] in onore dello Schipa con un contributo su Rocco Lentini in Lombardia; nel '30 tenne un corso di lezioni sulla Corsica del secolo XVIII presso l'università di Milano.
Il suo studio più impegnativo, quello sugli ebrei nel Mezzogiorno, rimane tuttora ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] , tornò in aprile), stavolta con la qualifica di ambasciatore per difendere gli interessi della Repubblica nelle "cose" di Corsica.
È l'ultimo incarico documentato del L., e la sua morte è, probabilmente, di poco posteriore.
Era stato estratto ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] , Ricordi e biogr. lucchesi, Lucca 1916, pp. 257 s.; G. Simonetti, C. Saliceti e la Rep. di Lucca, in Arch. stor. di Corsica, XIII (1937), p. 342; F. Lemmi, Storia Politica d'Italia. L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 99, 101, 195, 196; R. Bocconi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . estera e le sue imprese militari, oltre a G. Spini, C. I e l'indipendenza del Principato mediceo, cit., cfr. G. Livi, La Corsica e C. I de' M., Firenze 1885; A. De Morati, La Corse, Cosme Ier de Médicis et Philippe II, Bastia 1886; L. Cappelletti ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] dal governo nei confronti del fratello dell'arcivescovo ribelle. Curiosa appare anche la sentenza: condanna all'esilio in Corsica, senza determinazione della data di decorrenza dello stesso. Ma poiché, dopo diciassette giorni di torre, il D. era ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di quanti intendevano proporre una soluzione radicale al problema, distruggendo Savona e deportandone la popolazione in Corsica o disperdendola in altri luoghi della Riviera. La proposta, esageratamente punitiva tanto da generare il sospetto ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...