CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] le quali Bonifacio VIII aveva intenzione di incoronare il C. patricius Romanorum o dargli in feudo la Sardegna e la Corsica. In queste lettere il C. viene descritto come personaggio preminente in Curia, abituato a desinare con i sovrani in visita ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] e il sostentamento dei poveri, i servizi pubblici svolti dalle galee private, l'assunzione degli oneri della guerra di Corsica) e arrivava a sostenere che "secondo tutte le leggi divine, naturali, canoniche e civili alla nobiltà devesi deferir molto ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] esecuzione alla sentenza.
Il D. lasciava la moglie Peretta Doria di Stefano e tre figli: Camilla, Imperiale (morto in Corsica nel 1558) e Stefano, che avrebbe risollevato le sorti della famiglia e del feudo.
Fonti e Bibl.: Documents histor. relatifs ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] la relativa copertura sedimentaria) che orlava la litosfera oceanica. Le Pennidi affiorano senza soluzione di continuità dalla Corsica, attraverso le A. Occidentali (massicci cristallini premesozoici del Gran Paradiso, del Dora Maira e del Monte Rosa ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] di una politica prestabilita. In conseguenza delle guerre puniche Roma acquistò la Sicilia (241 a.C.), la Sardegna e la Corsica (227), la Spagna citeriore e la Spagna ulteriore (197). La Macedonia fu ridotta a provincia nel 148, l’Africa nel ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Parigi il 20 febbr. 1844 con un passaporto inglese intestato a un Lisandro Vallacchi di Zante, si diresse verso la Corsica. Il F. aspirava a tornare in patria, rivedere la famiglia, riprendere la professione: avuta notizia che era stata nel frattempo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] del duca defunto, a eccezione di Filippo Maria (uomo senza ambizioni politiche, al punto di rinunciare al titolo di conte di Corsica il 13 genn. 1472). Il tentativo fallì e, mentre il giovane Ottaviano annegava nell'Adda durante la fuga, gli altri ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] ripetutamente anche su un altro tema caro ai nazionalisti, l'irredentismo, sostenendo, tra l'altro, l'italianità della Corsica e di Malta. In politica interna all'antigiolittismo il F. affiancò un costante impegno antisocialista e antimassonico.
In ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] memoria degli uffici di giudice cui lo chiamò il Comune di Pisa, tutti concentrati in un breve volgere di anni: in Corsica nel secondo semestre del 1271, a Piombino nel primo semestre del 1274 e nel primo semestre del 1276, del tribunale cittadino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] la pubblicazione Delle cose della Repubblica di Genova, probabilmente già completato nel 1554. Trattando della disastrosa guerra di Corsica che aveva portato alla riforma del 1547, in base alla quale la ‘vecchia’ nobiltà aveva acquisito peso maggiore ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...