AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] L'A. fu destinato prima al centro controspionaggio di Torino, da dove svolse varie missioni in Africa settentrionale e in Corsica, e divenne poi capocentro a Vienna, con l'incarico di copertura di funzionario dell'Ente nazionale italiano turismo. Con ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] marina romana, 1573-1644, Roma 1892, ad ind.; G. Bonifacio, Notizie storico-geografiche della Corsica in un manoscritto inedito del Seicento, in Archivio storico di Corsica, XIV (1938), pp. 86-96; Id., Un idrografo del Seicento: P. P., in Rivista ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] Facino; da Sigismondo di Boemia, imperatore, ottenne per Genova una dichiarazione di indipendenza dalla Francia; nella Corsica, in preda ai signorotti locali, istitui i "caporali", uno a vita per ciascuna pieve con incarichi amministrativi ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] genio arrischiato ed intraprendente di professione" che viaggia per tutta l'Europa, truffa ministri e privati, si fa re di Corsica "ostentando grande figura, con qualche ricco vestito", fallisce e risorge varie volte, non senza il fondato sospetto di ...
Leggi Tutto
SISINNIO
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, l'unica fonte che lo menziona, S. era di origine sira, figlio di un certo Giovanni. Il suo luogo di nascita è sconosciuto e niente si sa [...] poteva costituire un accettabile compromesso passeggero. Durante il suo breve pontificato, S. avrebbe consacrato un vescovo di Corsica e avrebbe ordinato di preparare la malta per il restauro delle mura di Roma, dato l'atteggiamento minaccioso ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] la prima guerra. Cartagine perse così la Sicilia, e 3 anni dopo, sotto una nuova minaccia delle armi, anche Corsica e Sardegna.
Seconda guerra (219-201 a.C.)
Cartagine cercò di compensare queste perdite con una sistematica penetrazione in ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] .
I primi anni '30 furono tutti occupati dalla partecipazione alla guerra antiturca in varie zone del Mediterraneo: Corone Modone e Corsica nel 1533; nel 1534 il D. era a Messina con quattro galere a difendere la città dagli attacchi del Barbarossa ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] : l'acquisto di un'isola disabitata presso le coste dell'Africa e lo stabilimento di una colonia di greci in Corsica. Quest'ultimo progetto tuttavia, pur non venendo al momento accettato per poca fiducia verso il proponente, ebbe più tardi concreta ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Balbi, La Maona di Cipro del 1373, in Rass. stor. della Liguria, I (1974), pp. 276, 283; Id., I maonesi e la Maona di Corsica…, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen-Âge…, XCIII (1981), pp. 149, 152, 154; Id., Per la storia dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] novembre venne estratto senatore e posto tra i Procuratori della Repubblica. Dopo due anni, venne eletto preside del magistrato di Corsica e quindi protettore del Banco di S. Giorgio.
In tal veste, egli ordinò il sequestro di una tartana al servizio ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...