ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] neoeletto papa Innocenzo IV. Nel 1245 per ordine dell'imperatore si mise al servizio di re Enzo in Sardegna e in Corsica: acquistò così numerosi castelli a nord di Capo Corso, dove impose una vera e propria signoria personale. Nel clima di maggiore ...
Leggi Tutto
PFLIMLIN, Pierre-Eugène-Jean
Uomo politico francese, nato a Roubaix il 5 febbraio 1907, di origine alsaziana. Studiò diritto all'Istituto Cattolico di Parigi e all'università di Strasburgo. Deputato [...] ; ma di fronte al dilagare dell'insurrezione, all'intervento pubblico del generale de Gaulle, al colpo di mano in Corsica, al voto dell'Assemblea che gli confermava la fiducia ma non dava la maggioranza assoluta necessaria per l'approvazione della ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] caso di Nicolò cui, una volta morta la moglie, il fratello cardinale cede, il 13 sett. 1560, il vescovato di Mariano in Corsica (trattenendosi comunque metà dei frutti, il conferimento dei benefici e il regresso) -, il C. opta per i rischi del mare ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] compiti esplorativi. Dopo una sosta a Portoferraio, dove ebbe conferma che tre grosse unità remiere turche si aggiravano fra la Corsica e la Toscana, passò a controllare le vicine isole di Pianosa, di Montecristo e del Giglio, per poi dirigersi verso ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] capitano di una galea armata contro i Catalani, nel 1455 ebbe l'incarico di provvedere all'imbarco delle truppe genovesi inviate in Corsica dal Banco di S. Giorgio; sempre in quell'anno venne invitato dal doge a trovare un accordo con la comunità di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] le cariche di protettore di S. Giorgio, di dirigente dei lavori navali e di componente del magistrato di Corsica: espressioni complementari di una univoca scelta politica. Ma nello stesso anno, il 28 giugno, venne eletto ambasciatore ordinario ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] 1966, p. 137; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, III, Genova 1799-1800, pp. 127 s.; A. Filippini, Istoria di Corsica, IV, Pisa 1831, p. 183; C. Manfroni, L'empia alleanza, Roma 1896, p. 73; Id., Storia della marina ital. dalla caduta ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Silvestro
Gaspare De Caro
Nacque a Cagliari nel 1647 da Ignazio, primo conte di Viliamar, e da Anna di Cervellón. Ancor giovanissimo, fece le sue prime esperienze militari in Sicilia come [...] taglia sull'A., il sassarese Giacomo Alivesi, recatosi a Nizza, riuscì a convincere l'A. a seguirlo in più sicuro rifugio in Corsica. Lo sbarcò invece nell'Isola Rossa, presso le coste sarde, dove aveva dato convegno agli agenti del vicerè: quivi l'A ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] e il ricco ceto mercantile, aderirono al nuovo regime grazie al quale, nel 1403, ottennero la restituzione del governo della Corsica alla maona che dal 1386 ne aveva ottenuto l'amministrazione dal Comune genovese e della quale essi (e il L. tra ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] diciottenne del suo coetaneo Nicolò, che fu ambasciatore a Parigi e a Londra tra il 1711 e il 1715 e governatore di Corsica nel 1723 e padre di una figliolanza in gran parte tarata. Dalla giovane moglie il D. ebbe cinque figli: Pietro Francesco, il ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...