Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] distanza da quella del Nord-Pas-de-Calais (323 ab./km2); di gran lunga inferiore è la pressione demografica in Corsica (33 ab./km2), Limousin (43 ab./km2) e Alvernia (51 ab./km2). Consistenti flussi migratori interni, inoltre, hanno prodotto una ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] chiedere rinforzi ai ministri britannici presso le corti di Torino e di Napoli. Al principio del 1794 N. fu inviato in Corsica per bloccarne i porti principali e nei mesi successivi prese parte agli assedi di Bastia e di Calvi (quest'ultimo gli costò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] il duca di Milano, nel 1480 ancora a Milano per trattare la lega navale contro Venezia. Eletto nel 1481 governatore di Corsica, aveva condotto con sé il giovanissimo G.; fu poi ancora ambasciatore a Milano nel 1487 e presso il papa, il genovese ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] di capitano, ovvero governatore, della Valle di Bisagno. Nel 1623 entrò di nuovo a far parte del magistrato di Corsica e di una magistratura di recente costituzione, quella delle Acque potabili di Cavassolo. L'anno seguente fu assegnato al magistrato ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] ), pp. 715-730; E. Jarry, Les origines de la domination française à Gênes,Paris 1896, pp. 17, 295; A. Assereto, Genova e la Corsica, 1358-1378,estr. dal Giorn. stor. e letterario della Liguria,I (1900), pp. 53-56, 71; L. M. Levati, Dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese con ramificazioni in Inghilterra e Irlanda. Sir Adam (m. 1333), il primo di cui si hanno concrete notizie, fu gran giustiziere di Scozia e seguace di Robert Bruce. La famiglia [...] realista, per ordine del parlamento scozzese (1649). George, 5º duca di Gordon (1770-1836), fu il fondatore del corpo dei "Gordon Highlanders" col quale combatté in Corsica, in Olanda, in Irlanda, ecc., contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] c. 99v; 886, c. 80v; 890, c. 89v; 896, c. 31; 1655, doc. 20; 2833, docc. 235, 236; 2860, docc. 66, 70; Camera 2605; Corsica, Litterarum 1620; Manoscritti 440, p. 21; 476, pp. 234, 240, 244; 478, p. 50; 481bis, pp. 487-494; 494, cc. 132v-133; 496, cc ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] 1294 diede il suo assenso al fratello Oberto perché fossero ceduti alla Repubblica i diritti vantati dai due su Calvi, in Corsica (2 febbraio); in un atto del 1305 (3 settembre) risulta morto. Per il Battilana, che non ricorda il nome della moglie ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] altra origine sociale, nonché di minore consistenza economico-politica. La famiglia del G. possedeva anche numerosi feudi, in Corsica (Bronetto, Erbalunga, Ronza), in Piemonte (Cassinelle, Molare, Tagliola e altri) e in Liguria Busalla, già feudo dei ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] di milizie, operando spostamenti di truppe, riportando nel ducato i fanti medicei, inviati in soccorso del Doria in Corsica, e sorvegliando che non giungessero per via mare rifornimenti e vettovaglie a Piero Strozzi, comandante francese a Siena ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...