DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] e con l'aiuto dei vincenziani organizzò quelle nell'entroterra, dove fece costruire nuove parrocchie, e a Bastia in Corsica. Appoggiò i gesuiti e istitui ritiri spirituali per il clero. Contemporaneamente cercò di potenziare il seminario, per il ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] il S. Uffizio in Toscana, la reciproca estradizione dei rei e altre, proposte dal supremo Consiglio di Stato del Regno di Corsica. Grave fu poi il caso che portò, il 16 marzo 1764, all'espulsione dalla Toscana del vescovo di Pienza, mons. F ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] - nel corso di una grave crisi giurisdizionale tra la Repubblica e la S. Sede emersa durante la ribellione della Corsica - il F. fu allontanato per quattro anni dalla città per aver preso una posizione contraria al governo genovese. Probabilmente ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] e "civitas" di Pisa nella seconda metà del secolo XI. Dall'avvento del vescovo G. all'elevazione di Daiberto a metropolita di Corsica (1060-1092), Pisa 1997, pp. 24-26, 34-36, 69-71, 157-163; G. Rossetti, Costituzione cittadina e tutela del contado ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] di settantatré navi approdò alle foci del Tevere. Nonostante Adalberto, marchese di Toscana e addetto alla vigilanza della Corsica, avesse scritto una lettera il 10 agosto precedente avvisando del probabile pericolo che incombeva sulla città, S. e ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] incompiuta, e confermò i diritti metropolitani dell'arcivescovo, concessi da Urbano II e comprendenti la sottomissione della Chiesa di Corsica. Sempre per via marittima, G. proseguì per Genova. Qui, il 10 ottobre, consacrò il duomo dei Ss. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] a sud di una linea che correva da Luni, alla foce della Magra, fino a Monselice, comprese le Venezie, la Corsica e i Ducati longobardi di Spoleto e Benevento. Sebbene alcuni studiosi abbiano dato credito a questa notizia, essa appare in contrasto ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] 1126: O. modificò la decisione di Callisto II restituendo all'arcivescovo di Pisa il diritto di consacrare i vescovi della Corsica. Attraverso i legati papali e i concili, il papato stava quindi affermando un controllo sempre più forte sulle Chiese ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] tardi, al tempo di Benedetto XIV. Inascoltato rimase anche un tentativo di Clemente XII di mediazione (1739) tra la Corsica e Genova. Il Portogallo pretese e ottenne nel 1737 l'elezione dell'arcivescovo di Lisbona a patriarca con dignità cardinalizia ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] , ms. 55) il F. esprimeva un suo parere storico-giuridico sul controverso titolo di primate di Sardegna e di Corsica rivendicato dall'arcivescovo di Cagliari e tornò più ampiamente sul tema - presumibilmente nel 1589 - con il trattato De primatu ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...