GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] governo genovese dovevano adoperarsi per evitare che i rivali potessero ulteriormente rafforzare le loro posizioni in Sardegna e Corsica badando tuttavia a non urtare la suscettibilità dell'imperatore Federico I che, avendo bisogno dell'appoggio di ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] il G., con alcuni colleghi del Nazionale, mise in piedi una nuova compagnia, la Dialettale genovese, con sede in via Corsica, per portare in tournée, in provincia, le commedie in vernacolo; inoltre, negli anni della Grande Guerra, la Dialettale aderì ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] successo personale. Anche questo sodalizio fu di breve durata, poiché il D. preferi non seguire il Pettini in una tournée in Corsica e, lasciato il capocomico, fondò nel 1809 una sua compagnia con la quale si esibi a Piombino e Portoferraio. Nell ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] l'ascrizione alla nobiltà, e al malcontento artigiano e plebeo per i gravami fiscali introdotti per sostenere la guerra di Corsica. Dalla fine degli anni '60 il contrasto tra "vecchi" e "nuovi" esplose apertamente anche nelle aule consiliari e in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] antifrancese e fiero sostenitore dell'Impero, al pari del resto della famiglia, non solo si era recato in Corsica per trasbordare balestrieri reclutati in aiuto dello Sforza, ma partecipò apertamente ai maneggi di Giovanni Adorno che miravano a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] di malaffare) e, con più concreto riflesso ideologico-politico, della censura libraria.
Il B. prese parte anche al magistrato di Corsica proprio negli anni della graduale cessione dell'isola alla Francia, contro la quale si era battuto in seno al ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] tra l'ufficio di S. Giorgio e il magistrato dei Padri del Comune. In queste e in altre magistrature, come quella di Corsica, continuava a coltivare i suoi legami personali con altri esponenti della nobiltà vecchia (in assenza del Lercari, che si era ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] 25 nominato tra i trenta capitani incaricati della difesa della città in caso di attacco sabaudo. Nel 1627 fu sindacatore in Corsica, dove il cugino Giulio Sauli era governatore. Rientrato a Genova, il F. fu nominato prima tra i conservatori del Mare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] e insieme del Banco di S. Giorgio, calpestati sulla questione di Sarzana e Pietrasanta e restaurati invece in quella della Corsica.
Sempre come rappresentante insieme della Repubblica e del Banco di S. Giorgio il F. venne impiegato nel 1494 nell ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] XI, si fece avanti risolutamente sin dagli inizi del secolo successivo, esigendo libertà di commercio e parità di diritti sia in Corsica sia in Sardegna. Il conflitto tra le due potenze sfociò nella guerra, che fu combattuta dal 1118 al 1133. Dato un ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...