GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] , il G. morì negli ultimi mesi del 1595, forse anche in seguito alle fatiche sostenute in un viaggio autunnale in Corsica, per il quale l'Aldrovandi, nell'agosto, aveva composto Avvertimenti […] circa certi minerali, piante e animali che si possono ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] B. Casanova, Histoire de l'Eglise corse, Ajaccio 1931, I, pp. 57, 63; I. Ranieri, I vescovi della Corsica, in Archivio storico di Corsica, VII (1931), pp. 49-67; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] di archiatra pontificio. Da una dedica preposta all'Examen omnium Loch, indirizzata a Baldovino dei Baldovini vescovo di Mariana in Corsica, apprendiamo che, a un anno dalla morte, il B. si preparava a lasciare Roma, probabilmente per entrare al ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] del ministero della Cultura popolare, dove, sotto l’egida di Francesco Guerri, abbracciò la causa dell’annessione della Corsica, componendo una bolsa epitome in versi di storia dell’«isola persa», i Vespri còrsi (Livorno 1939).
Nella capitale ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] e Ottaviano Sforza. Con essi era il C., con il titolo di commissario di guerra. Dall'agosto il C. era in Corsica, con la carica di governatore, che però avrebbe tenuto ben poco, perché nello stesso anno l'isola passava a Tommasino Campofregoso ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] pubblico di Roma, I-IV, Roma 1915-21; Fasti triumphales populi Romani, I-II, Roma 1920; Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, I-II, Roma 1923 [rist., Nuoro 1999]; Storia della colonizzazione di Roma antica, I, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] '40 quando, alla guida delle 21 galee di Andrea (che in quel momento si trovava in Sicilia), sorprese nel golfo di Girolata in Corsica la flotta del corsaro Dragut.
L'impresa fu clamorosa: il D. riuscì a catturare 9 degli 11 vascelli (tra cui 2 galee ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] , a cura di G. Rossini, Venezia 2005a, pp. 54-56, 59, 66; Ead., La scultura genovese del Seicento e del Settecento in Corsica, in Genova e l’Europa mediterranea, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 2005b, p. 268; F. Boggero - F ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] . Le ultime notizie sul G. si ricavano da due lettere di Poggio Bracciolini a lui indirizzate nel 1439: il G. è podestà in Corsica e, a sua insaputa, qualcuno a Genova ha combinato il suo matrimonio. Poggio gli consiglia di leggere il suo An seni sit ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] divisione di fanteria Friuli (2 dic. 1941-30 nov. 1942). Promosso generale di corpo d'armata (1° genn. 1943), fu inviato in Corsica quale comandante del VII corpo d'armata (25 gennaio-18 marzo 1943). Dopo il 25 luglio 1943 il C. era stato richiamato ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...