CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] cognome. Nel 1453 il C. figurava tra i protettori delle Compere di S. Giorgio, ufficio dotato di giurisdizione sulla Corsica e le colonie. Questa sembra essere stata l'unica carica rivestita dal C., che si dimostrò sempre restio ad assumere ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] Facino; da Sigismondo di Boemia, imperatore, ottenne per Genova una dichiarazione di indipendenza dalla Francia; nella Corsica, in preda ai signorotti locali, istitui i "caporali", uno a vita per ciascuna pieve con incarichi amministrativi ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] genio arrischiato ed intraprendente di professione" che viaggia per tutta l'Europa, truffa ministri e privati, si fa re di Corsica "ostentando grande figura, con qualche ricco vestito", fallisce e risorge varie volte, non senza il fondato sospetto di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] .
I primi anni '30 furono tutti occupati dalla partecipazione alla guerra antiturca in varie zone del Mediterraneo: Corone Modone e Corsica nel 1533; nel 1534 il D. era a Messina con quattro galere a difendere la città dagli attacchi del Barbarossa ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] seguì due anni dopo e venne posta in opera nel 1483; ultima, la statua di Ambrogio Di Negro, commissario del Banco in Corsica, eseguita nel 1490 (Alizeri, 1876, pp. 186-89). Tutte le statue si trovano, come quella del Vivaldi, nel salone del Banco di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] : l'acquisto di un'isola disabitata presso le coste dell'Africa e lo stabilimento di una colonia di greci in Corsica. Quest'ultimo progetto tuttavia, pur non venendo al momento accettato per poca fiducia verso il proponente, ebbe più tardi concreta ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Balbi, La Maona di Cipro del 1373, in Rass. stor. della Liguria, I (1974), pp. 276, 283; Id., I maonesi e la Maona di Corsica…, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen-Âge…, XCIII (1981), pp. 149, 152, 154; Id., Per la storia dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] novembre venne estratto senatore e posto tra i Procuratori della Repubblica. Dopo due anni, venne eletto preside del magistrato di Corsica e quindi protettore del Banco di S. Giorgio.
In tal veste, egli ordinò il sequestro di una tartana al servizio ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] , nel 1119 Pietro, accompagnato dai canonici, dal console Ildebrando e dal cardinale Pietro da Pisa, si recò in Corsica per esercitare i diritti metropolitici, consacrando Tedaldo, vescovo eletto di Mariana, e la locale chiesa episcopale. È questa ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] si giunse all'espulsione da Genova e dai suoi domini di tutti i cappuccini. L'anno seguente, l'invio in Corsica d'un visitatore apostolico da parte di Clemente XIII fu interpretato dal governo della Repubblica come un appoggio implicito ai ribelli ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...