DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] il suo duro governo assolutistico cercando di reprimere nei territori continentali della Corona d'Aragona e nel "regno di Sardegna e Corsica" ogni moto sedizioso popolare o feudale. Nell'isola era ancora in atto la rivolta di Leonardo Alagón, erede ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] tra quelli di maggior interesse, i due privilegi (3 genn. 1121 e 6 apr. 1123) riguardanti il problema dei vescovi della Corsica, la cui consacrazione fu sottratta al vescovo di Pisa e avocata al pontefice; gli altri riguardano conferme o giudizi (nel ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 346-385, 401-463; XIII (1886), pp. 37-56; C. Errera, I Corsi e la Corsica alla fine del secolo XV (da due epistole di A. I.), in Arch. stor. italiano, XLIX (1891), pp. 390-400; F.L. Mannucci, Le ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] , 22; C. Belli, Le iscrizioni della chiesa romana della Concezione, Roma 1979, pp. 51, 79, 113; A. Spina, Diario della deportazione in Corsica..., Albano 1985, pp. 58, 84, 86, 88, 92, 120, 136; G. Moroni, Diz. di erudiz...., XXXIII, pp. 21 s. (cenno ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] 'Europa settentrionale, della penisola balcanica e dell'Asia Minore (1561-69); una carta dell'Africa (1563); la Sardegna, la Corsica e una carta indicata come ElPignon (1570-75); un altro Mappamondo del 1569, un'Europa probabilmente del 1568, e una ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] per concessione de. senese Bartolomeo Ghini, vescovo di Massa Marittima e Populonia, istituì il convento di S. Cerbone; ed in Corsica, dove dimorò un anno e dove fondò i monasteri di Calvi, Bonifacio e Nonza. Durante questo primo periodo della sua ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] Filippo Cicala, che risulta vedova nel 1499.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, M. A. Ceccaldi, Historia di Corsica, (ms. sec. XVII), c. 178v; Ibid., Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova, (ms. sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Saint-Exupéry, Antoine de
Riccardo D’Anna
In volo con il piccolo principe
Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] di salute, ottiene di poter pilotare ancora. Con circa 7.000 ore di volo alle spalle, decolla un’ultima volta dalla Corsica in ricognizione il 31 luglio del 1944, senza fare più ritorno.
Letteratura come vita
Nell’ispirazione di Saint-Exupéry, la ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] la cessione del Finale al duca di Savoia da parte di Maria Teresa, costretta a cercarsi alleati, e una violenta ribellione in Corsica fomentata dai Francesi, il C. si segnalò solo per un suo vistoso atto di devozione religiosa: durante le feste di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] per via di mare che condusse i gesuiti a Civitavecchia dove fu loro interdetto lo sbarco da Clemente XIII. Ripiegarono allora in Corsica, dove si fermarono dal luglio 1767 fino al settembre 1768, quando furono espulsi da Luigi XV di Francia che nel ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...