ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] trattato segreto dell'8 ottobre A. promise il pagamento di un forte riscatto (30.000 ducati), rinunziò alle sue pretese sulla Corsica e alle basi in Toscana, si impegnò a combattere contro lo Sforza, ottenendo in cambio l'alleanza del duca. Quale la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] . Arch. di Stato di Genova, Mss., 494, c. 240r; Diversorum Corsicae, f. 125; Secretorum Corsicae, f. 338; Litterarum venientium ex Corsica, f. 503; Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella, Famiglie di Genova antiche e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] di diritti signorili a Massa Lunense sin dal sec. XI, era riuscita a impiantare solide basi di potere anche in Corsica. Alberto Corso, figlio di Oberto Brattaporrata, rimase legato alla sede arcivescovile e alla città di Pisa, pur senza rinunciare ad ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] pp. 95, 99; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 2; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIII; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 394; L. Levati, Dogi biennali della Rep ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] incarico di riordinare le ascrizioni alle famiglie. nobili, in cui si erano introdotti nomi abusivi. Nel 1557, mentre la Corsica era travagliata dalla occupazione francese e dalla rivolta diSampiero, poiché il Banco di S. Giorgio, non più in grado di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] Comuni, Pisa 1925, pp. 50 s.). Di notevole rilievo è la dipendenza da Lucca della città di Luni che da tempo era legata alla Corsica (G. Jung, La città di Luna e il suo territorio, in Atti e Mem. della R. Deput. di st. patria per le prov. modenesi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Salvatore
**
Nacque a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia di musicisti. Dopo aver appreso i primi fondamenti musicali da un amico di suo padre, Pietro Pozzuolo, si recò a Napoli, [...] su libretto di G. Baldanza), che vennero eseguite nella Galleria dei Palazzo Reale: L'impero delle Amazoni (1772), Cino e Corsica (1773) e Il cielo in giubilo, una serenata per il genetliaco della regina (1773), in cui - secondo il figlio Giuseppe ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1900 - Mar Mediterraneo 1944). Traspose nei suoi scritti la propria esperienza di pilota militare e civile, sublimandola in una meditazione sulla vita che si configurò come un'etica [...] della Francia si trasferì a New York, e negli anni 1943-44 compì varie missioni belliche: il 31 luglio 1944 decollò dalla Corsica, ma non fece più ritorno.
Esordì con le novelle di L'aviateur (1925), ma si affermò come romanziere con Courrier sud ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] campagna. Nelle sue incursioni il giudice assaliva e depredava "i Pisani, i Provenzali, e le altre genti che approdavano in Corsica, cosicché di queste cose i predetti fecero più volte querele al Comune di Genova"; ed era giunto perfino a minacciare ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] fine dell'anno, oltre ad essere imbussolato di nuovo nell'urna del Seminario, fu eletto all'importante carica di governatore di Corsica, di durata biennale.
Al rientro dall'isola (dove nel 1613, a Bastia, venne apposta una lapide in suo ricordo sul ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...