• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Lingua [1]

Corsica e Sardegna, Gallura, Nuorese e Logudoro

Lingua italiana (2025)

Corsica e Sardegna, Gallura, Nuorese e Logudoro In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] il còrso si sono poi ampliate nel corso del tempo. Se si considera che dal 1859 il francese divenne la lingua ufficiale in Corsica si deve tener presente che la lingua di cultura per i còrsi cessò di essere l’italiano. Ne consegue che gran parte del ... Leggi Tutto

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero”

Lingua italiana (2024)

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero” Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] che scorrono nel fondovalle; il ponte di legno di Lucerna; il mare azzurro da cui emergono gli scogli di Île-Rousse, in Corsica; le tre finestre verdi della casa della Liliana, a Grosseto; la pianura che va verso il mare, interrotta dalla linea scura ... Leggi Tutto

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani

Lingua italiana (2024)

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] Greco; in Basilicata Lauria (da Lauria-Pz); in Calabria Pugliese; in Sicilia Messina; in Sardegna Cossu (‘corso, della Corsica’).Ci si potrebbe chiedere perché molti nomi di città o regioni nei cognomi figurano al plurale?La formula aggettivale o ... Leggi Tutto

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Tagliato, Vistato; alcuni sono di pura invenzione, come Misticato, Noccato, Ondato e perfino Corsicato e Nisicato fatti derivare (lo confermano gli accostamenti nel registro) da Corsica e forse da Nisida, ecc. In altre aree si può solo ipotizzare che ... Leggi Tutto

Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi

Lingua italiana (2024)

Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] derivati da un’aferesi di Lombardi o da una sincope di B(ern)ardi; Corso e Corsi dall’etnico riferito alla Corsica ma, molto più spesso, dall’aferesi del personale medievale Bonaccorso ‘ben arrivato’); Cabras in sardo può valere ‘capre’ o ricondurre ... Leggi Tutto

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] della malattia: ciò che al Nord (Francia, Germania, Austria) era chiamato ballo di San Vito, al Sud (Puglia, Corsica, Spagna) era invece detto “tarantismo”. Il primo era un fenomeno collettivo di carattere epidemico, mentre la danza, muovendosi dal ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] (l’ortoclasio) ma anche un tipo di roccia eruttiva (appartenente alle dioriti) in cui esso è presente, scoperta nel 1785 in Corsica dall’équipe di Pierre Barral (1742-1826), tra i primi a studiare la geologia dell’isola (cfr. Gauthier/de Lanfranchi ... Leggi Tutto

Quanti accenti fuori posto!

Lingua italiana (2022)

È noto che il cognome sassarese Cossiga vale il toponimo Corsica e la pronuncia esatta è dunque Còssiga. Pochi invece sanno che il cognome di Sanluri nel Cagliaritano (e di qui in Piemonte) Sàragat è una [...] forma accorciata (e catalanizzata) di Saragat ... Leggi Tutto

La lingua dei còrsi: il volto di un’isola

Lingua italiana (2021)

La Corsica è oggi nell’immaginario collettivo dei viaggiatori una terra dalla natura incontaminata, con montagne che precipitano a picco sul mare, pareti di roccia vertiginose e paesaggi mozzafiato che [...] fanno pensare ad un’isola vergine, mai toccata ... Leggi Tutto

Bonifacio, un’isola nell’isola

Lingua italiana (2020)

Nel 1768, all’indomani degli accordi di Compiègne, quando cominciarono a circolare le prime voci relative all’imminente “affidamento” della Corsica alla Francia, il Senato genovese si vide recapitare una [...] lettera del Consiglio Comunitativo di Bonifac ... Leggi Tutto
Vocabolario
còrso
corso còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Corsica
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente...
CORSICA
CORSICA Ph. Pergola Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia corsa è costituito dalla pree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali