Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] , in Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense, 12 (1964), pp. 5-16.
Id., Il problema dei Liguri e la Corsica, ibid., 26-27 (1975-76), pp. 33-40.
G. Petracco Sicardi, Liguri e Celti nell’Italia settentrionale, in E. Campanile (ed ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] giovane quando nel 1294 comparve assieme a suo padre in veste di testimone nell’atto di vendita del territorio di Calvi (Corsica) al Comune di Genova da parte di Oberto Doria. I riferimenti diventano più serrati verso gli inizi del secolo XIV, in ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] neve, e la sequenza della 'doppia tempesta': nel montaggio parallelo, la tempesta che deve affrontare Bonaparte in fuga dalla Corsica si alterna all'altra tempesta, questa di carattere politico, che i Girondini combattono contro la Convenzione.
Ma l ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] tra la Repubblica e la S. Sede fossero in quel periodo molto tesi a causa della questione del visitatore in Corsica, il D., grazie alle sue personali buone relazioni con gli ambienti ecclesiastici, ottenne la porpora cardinalizia per Nicolò Serra e ...
Leggi Tutto
Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, [...] nella contea di Barcellona. Assicuratasi la Sardegna mediante un accordo col visconte di Narbona (1420), tentò la conquista della Corsica, ma fu respinto dai Genovesi (1421). Chiamato a Napoli dalla regina Giovanna II, che, adottatolo come figlio, lo ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Valerianacee. Sono piante erbacee con fiori in corimbo o pannocchia, con calice di molti e piccoli denti, arricciati nell'antesi, quindi trasformantisi in un pappo di setole [...] , soprattutto nella regione mediterranea. Nell'Italia Meridionale e iusulare è frequente C. calcitrapa Dufr. (volg. nardo frastagliato, valeriana calcatreppola); in Sardegna e in Corsica vi è, ma rara, una specie endemica, il C. nervosus (Viv.) Bég. ...
Leggi Tutto
GHIANDAIA (lat. scient. Garrulus gl. glandarius (L.); fr. geai ordinaire; sp. grajo; ted. Eichelhäher; ingl. jay)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediocre statura dell'ordine Passeres, famiglia [...] e uova di uccelletti, ed è assai dannoso agli orti e alla selvaggina; le carni non sono buone a mangiarsi. In Italia stazionario, anche erratico, nidifica; una forma affine (latino scient. Garrulus gl. Ichnusae Kleinschm.), vive in Sardegna-Corsica. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] averi, fatti salvi tutti i benefici in città.
Salpato per Roma il 30 ottobre, il F. si imbatté in un fortunale al largo della Corsica, in cui andò perduta una delle navi e da cui salvò a stento la vita. Alla corte di Innocenzo VIII egli riprese anche ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] d'Ungheria, di passaggio a Genova e diretta a Napoli. Dal 1630 al 1633 fu preside del magistrato di Guerra, poi di quello di Corsica nel 1633, '38 e '44; nel '34 e nel '39 preside degli Inquisitori. Nel 1638 il C. venne anche deputato dai Collegi a ...
Leggi Tutto
IMPERIALE o Imperiali
Vito Antonio Vitale
Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] con funzione politica. Più notevoli tra i suoi membri Pellegro, investito con altri maonesi nel 1378 del possesso della Corsica; Paolo, console di Caffa (1440) che ricondusse gli Armeni di Crimea al cattolicismo; Davide, che combatté a Lepanto su ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...