LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] Maritima Italorum, mantenne stretti rapporti, per via di mare, con Roma, con le isole dell'Arcipelago toscano e specialmente con la Corsica. Le sue cave di marmo erano ancora in piena attività nei primi del sec. VI. Il suo vescovo, sotto il governo ...
Leggi Tutto
MAILLEBOIS, Jean-Baptiste
Ersilio Michel
Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] nomina di governatore del Delfinato. Nel gennaio 1739 succedette al generale Boissieux nel comando delle truppe francesi in Corsica e in pochi mesi ridusse in soggezione le popolazioni dell'isola ribellatasi al dominio genovese, cercando di procedere ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] , e la morte del padre, avvenuta il 10 marzo 1762, costrinse di lì a poco il giovane ad emigrare. Fu allora in Corsica, dove intraprese la carriera delle armi agli ordini del conte Louis-Charles René de Marbeuf, luogotenente generale delle truppe d ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] notizia si riferisca agli anni immediatamente precedenti il passaggio del B. al servizio della Repubblica di Genova, e che in Corsica il B. si trovasse con incarichi di ispezione ai conventi del suo Ordine. È pure verosimile che i rapporti stabiliti ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese; trasse il nome da una piccola località di Val Polcevera, Campofregoso, sui colli sopra Rivarolo. Mercanti attivi e intraprendenti, i F. cominciarono ad aver voce nelle vicende politiche [...] tipico di Paolo (v.). Oltre ai dogi non bisogna però dimenticare i membri minori della famiglia, uomini d'arme in Corsica, come Abramo (v.), letterati come Antoniotto (v.), ecclesiastici come Federico (v.). La famiglia F., che ebbe anche numerose ...
Leggi Tutto
GLATIGNY, Albert
Pietro Paolo Trompeo
Poeta francese, nato a Lillebonne (Seine-Inférieure) il 21 maggio 1839, morto a Sèvres il 16 aprile 1873. Tipo leggendario, per la vita zingaresca e la prodigiosa [...] , per le quali compose, spesso improvvisandoli, drammi e commedie. La tisi che lo minava s'aggravò per una prigionia in Corsica, dove un gendarme lo scambiò con un assassino ricercato dalla polizia. Una signorina d'origine americana, Emma Dennie, s ...
Leggi Tutto
LIMBARA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Rilievo della Sardegna settentrionale. Il suolo granitico della Gallura va innalzandosi da NE. verso SO. sino a culminare nel massiccio del Limbara, che [...] che hanno l'aspetto ardito, piramidale, proprio delle montagne granitiche. Da esse si gode una ampia veduta sulla Sardegna, sulla Corsica e sul mare sino all'isola di Montecristo. Il paesaggio è prealpino; i boschi che un tempo ammantavano la regione ...
Leggi Tutto
Uccello rapace notturno, dell'ordine Striges, compreso nella famiglia Strigidae, nel genere Tyto Billb. (già Strix degli autori), caratterizzato dalla mancanza di ciuffi auricolari, dall'apertura auricolare [...] al russare che fa l'uomo dormendo. Specie tipica: Tyto alba alba (Scop.) dell'Europa occidentale, comune anche in Italia; altre forme vivono nell'Europa settentrionale, Sardegna-Corsica, Madera ecc. È grande distruttore di piccoli rosicanti dannosi. ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] l'impero d'Oriente riconobbe nel 476 il dominio dei V. nella quasi totalità delle province africane, in Sicilia, Sardegna, Corsica e nelle isole Baleari. L'esatta estensione del regno vandalo in Africa non è nota con certezza, anche se Courtois (1955 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] di Callisto II, che riservava solo alla Chiesa romana (e non al metropolita pisano) il diritto di consacrare i presuli di Corsica.
L’appoggio dato a Callisto II favorì la cessione definitiva al vescovo di Porto dell’episcopato di S. Rufina di Silva ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...