DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] nel 1707), Francesco, Teresa (poi sposa a Gerolamo Grimaldi Oliva) e Camillo (poi padre dello. Stefano commissario di Corsica nel 1745 e generale delle Armi nel 1746). La famiglia cui il D. apparteneva, di antichissima nobiltà, potente assentista ...
Leggi Tutto
GIGARO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano dell'Arum italicum Mill. e specie affini. Arum è un genere della famiglia Aracee, con foglie triangolari sagittiformi; l'infiorescenza è a spadice con spata [...] in 2 tribù: in Italia A. italicum Mill. comunissimo, A. maculatum L., A. cylindraceum Gasp., A. pictum L. della Sardegna e Corsica. Dai tuberi si estrae amido; le foglie dell'A. italicum sono usate nel Lazio e altrove per conservare la ricotta. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] è più che logico pensare che Genserico aspirasse ad acquisire al suo regno le isole della Sicilia, della Sardegna e della Corsica, basi necessarie per l’espansione e l’affermazione del dominio nel Tirreno, ma anche Paesi ricchi di prodotti agricoli e ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] 2003, pp. 37, 46-47, 56, 69-70, 83-84, 548, 552-561, 576-586, 594; M. Cini, L’emigrazione politica toscana in Corsica dopo il 1849, in I laboratori toscani della democrazia e del Risorgimento, a cura di L. Dinelli - L. Bernardini, Pisa 2004, pp. 345 ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] Cambio (Guasti, p. 416; cfr. anche Piattoli, 1929), gli commissionò una tavola per la chiesa dei francescani a Bonifacio in Corsica, come attesta una lettera del 15 nov. 1402 nella quale fra Bonifacio Ruspi ricordava che la consegna del dipinto era ...
Leggi Tutto
Marca Genovese (Marchia Januensis)
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] (anche in Brunetto Latini Tresor I CCXXIII 10, all' " archiveschié de Jene " tien dietro l' " ile de Sardaigne " con la Corsica). Pertanto la menzione critica del dialetto genovese si colloca in conclusione del capitolo in cui D. ha esaminato i vari ...
Leggi Tutto
Piccola cittadina della provincia di Sassari, con 2179 ab. (il suo comune, 62,05 kmq., ne ha 3054). Sorge su un promontorio trachitico di 114 m. isolato presso la riva del golfo dell'Asinara. La posizione, [...] punto più alto era la rocca, ora assai rovinata e trasformata in caserma. Una splendida veduta, sino all'Asinara e alle montagne di Corsica, si gode da molti punti. Fondato dai Doria di Genova nel sec. XII (secondo il Fara già nel 1102) ebbe il nome ...
Leggi Tutto
Scrittore corso, nato a Magna Soprana, nel comune di Rogliano (Capo Corso), il 4 (o il 5) ottobre 1835, morto a Laerru (Sassari) il 10 settembre 1902. Nel 1841, il padre trasferì la famiglia a Livorno; [...] età giovanile. Più importanti sono gli studî sul dialetto corso e soprattutto il Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi della Corsica (pubblicato postumo, a cura di P. E. Guarnerio, Cagliari 1915); documento fondamentale dell'italianità della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] la via fluviale raggiungevano le regioni galliche interne, fu alla base della prosperità di M., che creò, oltre a quello di Aleria in Corsica, una serie di emporia costieri sino alla costa iberica a ovest e a quella ligure a est. Nel V sec. a.C. la ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] affari cittadini, che divenne di sua esclusiva competenza dopo che, morto Antonio, il fratello Raffaele incentrò le proprie attenzioni sulla Corsica. Dal 1398, anno in cui questi assunse per la prima volta il governo dell’isola, il M. diresse gli ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...