Editore e tipografo (n. 1721 o 1725 - m. Firenze 1795); operoso a Firenze, proprietario dal luglio 1772 della Stamperia granducale cui ridiede il primitivo lustro. Fu editore di testi, illustratore di [...] un secolo nella sua famiglia. Erudito e tipografo valente fu anche il figlio Gioacchino (1744-1822), autore di una storia della Corsica (1770-72) e di una storia della Sardegna (1775). Il nipote di lui Francesco ci ha lasciato uno studio intorno alla ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] mare non lungi dalle coste orientali di Flores (Azorre), la Nananthea perpusilla solo in alcune minuscole isolette presso la Sardegna e la Corsica, mentre manca nelle due isole madri, la Melitella pusilla solo in qualche punto di Gozo e di Malta e la ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Viterbo, situata sul fianco orientale dell'apparato vulcanico Cimino, ridente di boschi e vigneti. L'abitato è allineato ai due lati dell'unica strada che, provenendo da SE., [...] spiazzo, nel punto più alto (506 m.), si trova il palazzo Farnese. La parte dell'abitato a sinistra (SO.) della strada si chiama Corsica, quella a destra Sardegna. Il paese aveva 2639 ab. nel 1656, 3920 nel 1701, scesi a 2829 nel 1811. Nel 1853 ne ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, XX riunione, I, 2 (1931), pp. 413-32; Lingua,etnografia e folklore della Corsica, in Lares, III (1932), nn. 3-4, pp. 3-17; Le parlate corse nella classificazione dei dialetti italiani, in Atti del ...
Leggi Tutto
KRIMAU, Abdelkarim Merry
Filippo Maria Ricci
Marocco. Casablanca, 13 gennaio 1955 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: KAC Marrakech; Port Casablanca; 1974-80: Bastia; 1980-81: Lilla; 1981-82: [...] della sua carriera in Francia, mettendosi in luce anche nelle Coppe Europee. Dopo sei stagioni al Bastia, ha lasciato la Corsica passando per nove squadre diverse in nove anni, per un totale di quindici stagioni in Francia, una sola in seconda ...
Leggi Tutto
Monumento, generalmente di età neolitica o del Bronzo, costituito da una grossa pietra a forma di parallelepipedo allungato, infissa verticalmente nel suolo. Talora i m. recano scolpiti tratti antropomorfi [...] sono presenti nella Germania centro-meridionale; se ne trovano anche nell’Africa settentrionale, in Palestina, Siria, Corsica, Sardegna, e nella penisola italiana principalmente nel Salento (Puglia). Sono di difficile interpretazione e datazione, per ...
Leggi Tutto
Statista francese (n. 1719 - m. Parigi 1785); dopo una brillante carriera militare, per volere di madame de Pompadour, sua protettrice, divenne ambasciatore presso la S. Sede (1753) e ivi cooperò fruttuosamente [...] dei dicasteri della Guerra e della Marina; autore del "patto di famiglia" tra le corti borboniche; acquistò alla Francia la Corsica. All'interno espulse i gesuiti (1762) e favorì gli enciclopedisti. Per volere del cancelliere N.-A. Maupéou e della Du ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] reca la data del 12 settembre). La primavera successiva, su incarico del Banco di San Giorgio, visitò le Riviere liguri e la Corsica e progettò la cittadella corsa di Calvi; fu tuttavia la grande fabbrica di Milano ad assorbire le sue energie per l ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] . Il D. fu, con Iacopo Albertini da Prato, vescovo di Castello (Venezia), e Gherardo Orlandini, vescovo di Aleria (Corsica), uno dei tre soli presuli che assistettero alla, incoronazione del sovrano germanico compiuta in Campidoglio da un presunto ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] suo contrasto con Lucca, ma la più impegnativa rivalità è con Genova, a cui contende il predominio sulla Sardegna e sulla Corsica. Dalla sua parte P. ha la forza dell’Impero, alla cui politica è legata dai suoi interessi commerciali nel Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...