DARDANI, Giuseppe
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] per numerose pitture a tempera e ad olio.
L'Oretti ricorda, a Bologna, paesaggi ad olio, elaborati sugli studi eseguiti in Corsica e sullo stile del Ferraioli, nella casa di Giovanni Battista Facci e altri a tempera presso il padre filippino U ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre [...] organizzò la lotta antifascista soprattutto in Liguria e in Lombardia. Cooperò alla fuga di Filippo Turati da Savona in Corsica nel 1927, fu condannato a dieci mesi di carcere e poi inviato al confino. Liberato nel 1933, riprese immediatamente ...
Leggi Tutto
CIRCONFLESSO, ACCENTO
L’accento circonflesso (^), presente in francese (e quindi in alcuni ➔prestiti, come ad esempio crêpe), è un segno che nell’italiano contemporaneo è caduto in disuso quasi del tutto.
Tradizionalmente, [...] (o varii o, più anticamente, varj)
– la distinzione, anche in altri casi, tra due ➔omografi
côrso (= della Corsica)
corso ( = participio passato di correre, o sostantivo derivato dallo stesso verbo)
– la segnalazione di alcuni tipi di contrazione ...
Leggi Tutto
(gr. Φόρκυς) Antica divinità greca marina; secondo la Teogonia di Esiodo, figlio di Ponto e di Gea; secondo gli Orfici era, con Crono e Rea, la prima discendenza di Oceano e Teti. Nel mito esiodeo sposò [...] ebbe le Graie, canute fin dalla nascita, le Gorgoni, Echidna e il serpente custode del giardino delle Esperidi. Una versione, di origine romana, della leggenda lo faceva re di Sardegna e Corsica vinto da Atlante e annegato, e perciò divinità marina. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] la flotta genovese comandata da Enrico De Mari, che aveva incarico di custodire l'isola, il B. fece vela verso la Corsica. Il 22 luglio presentò al podestà di Bonifacio, Ottolino Di Negro, le lettere patenti nelle quali al B. erano conferiti ampi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Alberto Manzi
Attore, nato a Venezia il 5 ottobre 1817, morto a Firenze verso il 1895. Uscito da una famiglia di modesti comici, esordì nella compagnia Martinengo. Di bella figura e [...] , passò dalla compagnia Colombo a quelle di F. Lombardi, del Canova, di F. Paladini (1853). Nel 1863, recandosi in Corsica con la sua compagnia, naufragò e perdette, oltre che i capitali scenici, persone care. Ritornò, scorato, alla scena; ma due ...
Leggi Tutto
MERLO ACQUAIOLO (lat. scient. Cinclus cinclus aquaticus Bchst.; fr. cincle plongeur; sp. cinclo; ted. Wasserschwätzer; ingl. dipper)
Ada Agostini
Uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Troglodytidae; [...] nell'Europa settentrionale, compare di rado in Italia. Quivi è invece stazionario il Merlo acquaiolo meridionale (Cinclus cinclus meridionalis Brehm). In Corsica e in Sardegna vive il Merlo acquaiolo corso (Cinclus cinclus Sapsworthi Arrig.). ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine italiana; prima Buonaparte, fu Napoleone che cominciò, nel 1796, a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite, un notaio B. di Sarzana (prima metà del sec. 13º), appartenne a una famiglia [...] al Tedesco (estintosi alla fine del sec. 18º), Giovanni continuò il ramo Sarzana, che nel 1512 si trasferì in Corsica, ad Ajaccio, con Francesco ch'era al servizio del Banco di S. Giorgio. Da Francesco, attraverso Geronimo, Sebastiano, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MIRTILLO
Augusto Béguinot
. Nome applicato a varie specie di Vaccinium, ma soprattutto al V. myrtillus L. (it. anche bagole, baggiole; fr. myrtille; sp. mirtillo; ted. Heidelbeere; ingl. bilberry, myrtle [...] e in Italia è diffuso dalla zona montana alla subalpina delle Alpi e degli Appennini sino all'Abruzzo e in Corsica. È caratterizzato da rami angolosi, foglie ovali od oblunghe minutamente seghettate, fiori solitarî ascellari con corolla verde soffusa ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] , ebbero floridissime colonie sulle coste dell'Asia Minore, nel Mar Nero e in Occidente (Sicilia, Italia meridionale, Corsica, Gallia meridionale).
La vastità dell'espansione ionica, e pertanto l'influsso delle culture delle varie popolazioni con cui ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...