Generale francese (Corte 1778 - Parigi 1853). Agli ordini di Napoleone, partecipò alla campagna d'Egitto, dove fu gravemente ferito, e si distinse a Marengo, ad Austerlitz, a Lipsia, e nella campagna di [...] Francia del 1814. Nel 1808 ebbe il titolo di duca di Padova. Proscritto all'epoca della seconda Restaurazione, fu richiamato nel 1820; nel 1849 fu deputato della Corsica all'assemblea legislativa, e nel 1852 senatore. ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Modena il 3 febbraio 1812, morto a Pisa il 28 febbraio 1865. Partecipb coi fratelli alla congiura di Ciro Menotti, e fu arrestato il 3 febbraio nella casa di questo. Liberato il giorno [...] dopo per la sopraggiunta rivoluzione, in seguito al fallimento di essa esulò in Toscana, quindi in Corsica, mentre con sentenza del 6 giugno 1837 era condanuato a venti anni di galera. Nella prima guerra dell'indipendenza combatté nel Veneto agli ...
Leggi Tutto
RHODOMELACEAE
Luigi Montemartini
. Famiglia di alghe Rodoficee, a tallo cilindrico, ramificato, nel quale si distinguono un sifone di cellule inteme e delle cellule periferiche corticali, talvolta raggruppate [...] rivestimento lanuginoso che cresce sugli scogli o su alghe maggiori.
A questo gruppo appartengono: Alsidium helminthocorton, che dà il musco di Corsica, usato come vermifugo; Rhodomela (5 specie); Dasya (30-40 specie), D. elegans del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] I, Genova 1975, p. 157 n. 50; Le castello et la rocca féodale en Corse, III, La Torre des Motti à Luri, in Cahiers Corsica, 1977, fasc. 65-67, pp. 28 s.; J.-A. Cancellieri, Formes rurales de la colonisation génoise en Corse au XIIIe siècle: un essai ...
Leggi Tutto
Famiglia di piccoli possidenti del Cilento, nota per i fratelli Patrizio, Donato e Domenico che, datisi alla macchia fin dagli anni giovanili, presero parte, nel 1828, all'insurrezione del Cilento: donde [...] , per quanto fossero più banditi che patrioti. Falliti i moti cilentani, i C. si rifugiarono a Livorno e poi in Corsica (18 sett. 1828): ma, minacciati di estradizione, tornarono poi nel Regno, dove nel marzo 1829 furono catturati, e fucilati il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Vito Antonio Vitale
Uomo d'arme, diplomatico, amministratore, nacque a Genova da Giuseppe e da Livia Centurione Oltemarini il 22 novembre 1697. Ascritto al Libro d'oro nel dicembre [...] fu mandato ambasciatore a Vienna e vi trattò specialmente degli aiuti che Genova chiedeva all'Impero per la sottomissione della Corsica ribelle. Cessata la missione diplomatica nel 1733, passò al servizio dell'Austria e fu posto alla testa di una ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] , pp. XLIV, 13, 18, 138, 176, 221 ss.; molto ben ricostruiti gli anni 1838-1852 da E. Michel, Esuli ital. in Corsica, Bologna 1938, ad Indicem.
Si v. inoltre, per la sua attività professionale, C. G. Lincke, Ueber die am Ohre vorkommenden Operationen ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] in lui l'autore di due scritti anonimi sulla questione corsa, le Osservazioni di un viaggiatore inglese sopra l'isola di Corsica scritte in inglese sul luogo nel 1767 e ora tradotte in italiano, Londra [ma Venezia] 1769, e le Lettere italiane sopra ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] . E. Morelli, L'archivio di Nicola Fabrizi, in Rass. stor. del Risorg., XXV (1938), pp. 553 ss., e Id., Italiani in Corsica: i Fabrizi, C. Pigli, A. S. Padovani, ibid., LVII (1970), pp. 461 ss. Notizie di fonte poliziesca modenese nei documenti della ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale [...] fu eletto dittatore; al ritorno del granduca fu processato e condannato a 15 anni di carcere, commutatigli nell'esilio in Corsica (1853); da qui fuggì a Genova (1859), dove risiedette fino al 1862; deputato del parlamento subalpino, quindi nazionale ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...