DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] di Yvia-Croce che lo dicono originario di Vico in Corsica. D'altro canto il D. stesso negli incipit di . 758; P. Pecchiai, Medici e chirurghi còrsi in Roma, in Arch. stor. di Corsica. XII (1936), pp. 374 ss.; G. De Bernardis, G. De Vigo (1450-1525 ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicava alcuni anni or sono un gruppo di tre specie di Anfibî Urodeli, oggi incluse nel gen. Molge o Triturus, esclusive rispettivamente della Sardegna, della Corsica e dei Pirenei, [...] che presentano alcune caratteristiche peculiari che le differenziano notevolmente dai veri tritoni Una fra le più tipiche consiste nella notevole riduzione dell'apparato polmonare, per cui essi presentano ...
Leggi Tutto
Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne [...] presto un abile condottiero; fu al servizio di varî signori e, tra il 1503 e il 1506, di Genova, cui sottomise la Corsica. Da questo momento la sua azione militare s'innesta nella storia di Genova. A fianco dei Fregoso, dapprima contro i Francesi cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1751 - m. Stevenage 1814). Deputato whig (1776), fu seguace di E. Burke. Commissario civile a Tolone durante l'evacuazione della flotta britannica (1793), fece trasportare in [...] Italia molti Francesi ricercati dal governo repubblicano, e stabilitosi a Firenze vi organizzò l'appoggio ai controrivoluzionarî. Nella Corsica occupata dagli Inglesi ebbe poteri vicereali (1794), e fece dell'isola la base della potenza inglese nel ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] problema interno rappresentato da un pericoloso vuoto di potere, mentre la città si trovava in balia dell'esercito visconteo e la Corsica era attaccata da Alfonso V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Bosa in Sardegna, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVI. S'invaghì giovanissimo d'una gentildonna maritata, ma per sottrarsi allo scandalo e ai rigori del Sant'Uffizio fu costretto [...] a lasciare l'isola nativa. Si rifugiò prima in Corsica, poi sul continente italiano, in specie a Siena, stringendo relazione con insigni cinquecentisti (fra cui pare anche il Tasso), e perfezionando la sua preparazione letteraria. Tornato verso il ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] (dove all'età di 18 anni raggiunse il grado di capomastro), a Genova, in Corsica e in Sardegna, dove fece le sue esperienze iniziali nel campo dell'edilizia, non trascurando nemmeno gli studi di architettura e di matematica. I primi lavori furono la ...
Leggi Tutto
Seneca, Lucio Anneo
L.A. Seneca
4 a.C. ca
Nasce a Cordova
31 d.C ca
Raggiunta la questura inizia la carriera pubblica
39 d.C
Muore il padre
41 d.C
Coinvolto in un processo di adulterio, viene condannato [...] dall’imperatore Claudio all’esilio in Corsica
49 d.C
Viene richiamato a Roma per intercessione di Agrippina; gli viene affidata l’educazione di Nerone
62 d.C
Si ritira a vita privata a fronte dei vani sforzi di trattenere Nerone dall’assolutismo
...
Leggi Tutto
Uccello rapace della famiglia Accipitridi, di grandi dimensioni. Le specie italiane sono il gipeto (➔), il capovaccaio (➔) e il grifone (➔). L’ a. monaco (Aegypius monachus; fig.), bruno nero, con un collaretto [...] di penne lunghe intorno al collo, dall’ala lunga circa 80 cm, un tempo presente in Sardegna, Sicilia e Corsica, è ormai considerato estinto. ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva intrusiva della famiglia dei gabbri, composta prevalentemente da cristalli di plagioclasio e anfibolo raggruppati alternativamente in zone concentriche; si formano così degli sferoidi, [...] immersi in una massa finemente cristallina costituita dai medesimi minerali. Elementi accessori sono essenzialmente bronzite e apatite. La c. è originaria di Santa Lucia di Tallano (Corsica). ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...