Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] a circa 15 km, mentre aumenta in corrispondenza della Sardegna e della Corsica (25-35 km) fino ad arrivare a circa 50 km in da 5 a 8 km, è stato riscontrato nel Bacino della Corsica); si hanno poi i sedimenti evaporitici di età messiniana, che ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Versilia, ebbe larga parte nelle lotte dei secc. 12º-13º fra i comuni di Lucca, Pisa e Genova, schierandosi in genere contro Lucca. Titolari in origine della carica di visconti, [...] i V. usurparono i diritti su molte terre dei marchesi di Massa e Corsica. ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] d'Italia), i M., divisisi nei primi del sec. XI dagli Estensi, Pelavicino e Massa-Corsica, ritennero in comune con queste linee il placito marchionale, fissando più particolarmente il loro potere nei comitati di Luni, Genova, Tortona, Bobbio, Pavia, ...
Leggi Tutto
Storico corso, nato a Vescovato di Casinca presso Bastia nel 1529, morto verso la fine dello stesso secolo. La sua vita è poco nota: si sa soltanto che fu arcidiacono del vescovato di Mariana, che si recò [...] 5). Sebbene priva di meriti come narrazione critica e come stile, l'opera ha però importanza perché contiene sulla Corsica notizie non reperibili altrove.
Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 86; H. Yvia Croce ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore o bianco o grigio-azzurro, con lucentezza vetrosa o grassa, silicato idrato di calcio e alluminio, CaAl2[(OH)2Si2O7]•H2O, rombico, in cristalli tabulari. Come prodotto di alterazione [...] dei feldspati si trova in vari tipi di rocce cristalline, in Italia (Alpi Occidentali, Calabria, Toscana), in Corsica, in California. ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] questo conte Bonifacio II; il che sarebbe da collegare con necessità d'ordine militare connesse alla difesa dell'isola di Corsica contro i pirati saraceni, poiché si sa con certezza che questo signore si distinse molto nella lotta contro le scorrerie ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] postilla a margine che recita: «È morto nell’istessa stanza nella quale era nato mentre suo padre era governatore della Corsica». Il rettore ricordava che era stato doge della Repubblica, rivestiva la carica di commissario generale nell’isola ed era ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] anno. Nel 1297 Bonifacio VIII con l’Atto di infeudazione concedeva a Giacomo II d'Aragona il regno di Sardegna e Corsica perché gli aragonesi rinunciassero alla Sicilia. Nel 1323 l'infante Alfonso d'Aragona sbarcò in Sardegna per far valere i propri ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la Hispania Citerior e la Hispania Ulterior, nel 146 vennero costituite la Macedonia, che includeva l’Illiria e l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , poi sud-galliche, poi africane: fra queste ultime, ricordiamo un frammento da Porto Torres con Tritone e Oceano.
Corsica
La Corsica è unita alla Sardinia probabilmente fin dal momento della fondazione della provincia (227 a.C.) e come la Sardegna ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...