• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [485]
Chimica [120]
Fisica [59]
Industria [64]
Biografie [48]
Temi generali [42]
Arti visive [38]
Ingegneria [39]
Medicina [29]
Metallurgia e siderurgia [28]
Chimica industriale [28]

KERNITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KERNITE Maria Piazza . Sinonimo Rasonite. Minerale costituito di tetraborato di sodio monoidrato Na2B4O7•H2O con le seguenti percentuali: 21,66 Na2O, 51,02 B2O3 e 26,32 di H2O. Cristallizza nel sistema [...] monoclino, cristallizzazione confermata anche dalle figure di corrosione, con forme predominanti {100}, {011}•{−101} e con maggiore sviluppo della zona dei macrodomi negativi (forme a simbolo generale {−h11}. Talvolta geminato secondo (011) che è ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – CORROSIONE – AUTUNITE – ULEXITE – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERNITE (1)
Mostra Tutti

diamante

Enciclopedia on line

Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, dovuto a predominio di sviluppo delle facce di due ottanti opposti; poco comuni i cristalli cubici e rombododecaedrici. Si ha sfaldatura facile secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – MINERALOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDICE DI RIFRAZIONE – ISOLANTE ELETTRICO – ESACISOTTAEDRO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

LAURIONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAURIONITE Maria Piazza . Minerale costituito da ossicloruro di piombo Pb(OH)Cl, cristallizza nel sistema rombico con le costanti a : b : c = 0,7366 : 1 : 0,8237, in cristalli prismatici appiattiti, [...] monoclina detta paralaurionite. Per il confronto fatto tra i cristalli, per le leggi di geminazioni, le figure di corrosione e le proprietà ottiche, si ritengono anche i cristalli del sistema rombico formati da submicroscopiche lamelle geminate di ... Leggi Tutto

denudazione

Enciclopedia on line

In geomorfologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali, attraverso un’azione isolata o combinata sulla parte superficiale delle terre [...] meno rapida e intensa dei rilievi e quindi del paesaggio. Può essere esercitata da agenti atmosferici (insolazione, corrosione, deflazione, dilavamento ecc.), dalle acque di scorrimento superficiale, dalle acque marine, dai ghiacciai. In geologia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – INSOLAZIONE – DILAVAMENTO – DEFLAZIONE – CORROSIONE

PENTLANDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENTLANDITE Maria Piazza . Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] associata alla pirrotina dalla quale si distingue per la sfaldatura, per la mancanza di magnetismo e perché nella corrosione inattaccabile da HCl. Nel distretto di Sudbury (Canada) associata alla pirrotina, a Espedalen in Norvegia alla calcopirite ... Leggi Tutto
TAGS: VARALLO SESIA – CALCOPIRITE – CORROSIONE – MAGNETISMO – PIRROTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTLANDITE (1)
Mostra Tutti

carsismo

Enciclopedia on line

Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] essenza dei processi carsici è dunque data dalla dissoluzione della roccia e dallo stabilirsi di particolari forme di corrosione, tanto sulla superficie esterna quanto lungo le fenditure che conducono l’acqua nell’interno. Secondariamente hanno luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – QUATERNARIO – STALAGMITI – STALATTITI – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carsismo (3)
Mostra Tutti

cella

Enciclopedia on line

Chimica e fisica C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] o di solventi puri), per determinazioni qualitative e quantitative di natura polarografica, per lo studio di fenomeni di corrosione (in tal caso la c. costituisce un elemento galvanico ed è inserita in un circuito potenziometrico). Nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – ELETTROLISI – ELETTROLITA

FRIEDEL, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRIEDEL, Georges Maria Piazza Cristallografo, nato a Mulhouse (Alsazia) il 19 luglio 1865, morto a Strasburgo l'11 dicembre 1933 Professore e poi direttore della scuola mineraria di Saint-Étienne; professore [...] In cristallografia si occupò della struttura reticolare dei cristalli in relazione specialmente ai geminati, dell'accrescimento e corrosione dei cristalli, dei cristalli liquidi, e anche della struttura e origine del diamante. Inoltre pubblicò: Cours ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – STRASBURGO – MULHOUSE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDEL, Georges (1)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] fisiche e tecnologiche di un materiale, o di un pezzo, come la durezza, la resistenza all’usura, alla corrosione, alle sollecitazioni di fatica, il potere adsorbente, il potere polarizzante, cioè quello di orientare o polarizzare le molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

PERIGLACIALI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERIGLACIALI, FENOMENI Giuseppe NANGERONI . Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] fenomeni da gelo. Si possono classificare questi fenomeni nelle seguenti categorie: I. Forme derivate dal frantumamento e dalla corrosione delle rocce (fr. gélivation e nivation). - Tali ad esempio i circhi dell'alta montagna che per quanto connessi ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
corroṡióne
corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorroṡióne
tensocorrosione tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali